Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
JOHN LOCKE: LETTERA SULLA TOLLERANZA - Coggle Diagram
JOHN LOCKE: LETTERA SULLA TOLLERANZA
CONTESTO STOIRCO
Anno di pubblicazione: 1689 (scritta nel 1685- in occasione del fatto che era salito sul trono d’Inghilterra Giacomo 2 (Stuart e cattolico). Voleva riportare l’Inghilterra verso il cattolicesimo, cosa che i protestanti che erano ormi la maggioranza della poolazione non volevano accettare.).
Giacomo II Stuart (cattolico) sale al trono, tentando di riportare il cattolicesimo in Inghilterra, ostacolato dalla maggioranza protestante.
Gloriosa Rivoluzione (1688): cacciata degli Stuart, trono affidato a Maria (protestante) e Guglielmo III d’Orange → nascita della monarchia costituzionale.
SITUAZIONE POLITICA:
Rapporto tra stato e chiesa.
l’Inghilterra era stata travagliata da lotte intestine dovute anche a motivi religiosi. (varie fazioni religiose: anglicani, cattolici, protestanti ecc) Questa lotta per il potere tra le varie fazioni segna il secolo e Locke non può restare indifferente. Locke propone la tolleranza religiosa in risposta ai conflitti tra Stato e Chiesa.
IDEE PRINCIPALI
Separazione tra Stato e Chiesa: SONO DUE ENTITA' SEPARATE CHE NON DEVONO INFLUENZARSI A VICENDA. Questa nettissima separazione fra Stato e Chiesa sarà uno dei cardini del pensiero liberale (grossa corrente di pensiero politico diffusa in tutt’Europa).
LO STATO : Lo Stato è un’organizzazione /accordo fra gli uomini in cui si delega il potere a qualcuno, ma con lo scopo di vedere tutelati i diritti naturali dei cittadini. L’adesione alle leggi dello Stato e obbligatoria. Se io non lo faccio possono arrestarmi e punirmi.
LA CHIESA: Chiesa è vista come associazione libera e volontaria.– a cui se uno PUò ADERIRE oppure no. L’adesione alla chiesa deve essere libera e volontaria. Le regole della Chiesa non sono obbligatorie e non posso essere imposte con la forza: non possono costringerti a pregare. Altrimenti la tua preghiera non sarebbe sincera perché frutto di costrizione.
LA CHIESA Può espellere i membri (es. scomunica) senza intaccare i diritti civili: (non deve mettere in discussione il mio diritto allavita, alla libertà, alla proprietà privaata). Cosa che per noi oggi è scontata, ma nell’Europa del ‘600 se la Chiesa ti scomunicava (Giordano Bruno per es,. nel 1600 venne messo sul rogo a Roma perché dichiarato eretico dalla Chiesa cattolica e nel 600 situazioni del genere ce ne furono molte).
Locke dice la Chiesa ha tutto il diritto di espellerti ma non può dire ‘se tu non c’entri con noi allora devi essere processato e ucciso.
STATO E CHIESA HANNO COMPITI DIVERSI
COMPITI DELLO STATO
Garantire i diritti naturali (vita, libertà, proprietà).
Mantenere la pace attraverso l'uso della forza.
Non si occupa della salvezza delle anime.
COMPITI DELLA CHIESA
Salvezza delle anime, basata su adesione libera e volontaria.
Non può usare la forza o influenzare lo Stato.
Tolleranza religiosa:
Tutte le religioni possono coesistere, purché rispettino i diritti naturali e le leggi dello Stato.
ECCEZIONI ALLA TOLLERANZA
CATTOLICI
Incompatibili con la tolleranza perché il papa è sovrano di uno Stato straniero.
ATEI
Considerati pericolosi perché privi di un freno morale legato alla religione (vista come supporto al rispetto delle leggi e all’ordine sociale).
CRISTIANESIMO RAGIONEVOLE: fra le religioni quella che Locke considera più adatte ad essere tollerate vi è il CRISTIANESIMO
EGLI DICE CHE è vero che c’è un apparato in parte superstizioso e irrazionale (miracoli ecc). Ma se andiamo al nucleo della religione ci sono insegnamenti morali che sono accettabili dalla ragione
LOCKE ANTICIPA IL DEISMO
Esistenza di un Dio razionale.
Rifiuto di rituali e credenze superflue delle Chiese.