Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
2 AZIENDA - Coggle Diagram
2 AZIENDA
forme giuridiche:
- impresa individuale-->
-un solo titolare che ha tutte le obbligazioni
-rischio d'impresa :explode: a tutto il patrimonio complessivo dell'imprenditore
- maggiore flessibilità, rapidità burocratica, minori costi e oneri di natura amministrativa
-possibilità di impresa familiare (ma solo l'imprenditore risponde delle obbligazioni)
- impresa collettiva (società)-->
- conferimenti dei soci + percentuali
-il contratto= atto costitutivo (a volte integrato dallo statuto)
- le tipologie si distinguono in base :
----alla oggetto sociale:
°s. commerciali
°s. non commerciali
----al grado di responsabilità dei soci:
°s. di persone
°s. di capitali
società DI PERSONE
società semplice (s.s.);
- non può esercitare attività commerciale
-
-
società DI CAPITALI:
- conferimenti > qualità soci
- semplicità trasferimento quote
- creditori possono rivalersi solo sui beni della società
- amministrazione anche ai non soci
- costituzione per atto pubblico
- assemblea dei soci è l'organo deliberante
- collegio sindacale e revisore contabile
- bilanci pubblici
-
-
-
-
• società cooperative
- non lucrative
- Il capitale sociale a quote paritetiche rispetto agli altri soci (voto capitario),e varia a seconda del numero di soci
- due categorie di soci: cooperatori ed finanziatori o sovventori.
- detassazione degli utili
E' un complesso di beni organizzati dall'imprendiotre per l'esercizio dell'impresa. E' un soggetto giuridico. E' un organismo socio-economico vivente.
-
comunicazione d'impresa: istituzionale, gestionale,commerciale, economico-finanziaria
-
GINO ZAPPA distingue 2 tipi di azienda:
- DI PRODUZIONE
- DI EROGAZIONE
TEORIE AZIENDALI:
- istituzionale (+ etica) :recycle:
- contrattuale (+ profitto) :fountain_pen:
3.organicistica (+ comunità) :silhouettes:
finalità aziendali:
-reddito,
-profitto,
-continuità temporale,
- carattere autopoietico,
-economicità (ricavi > costi)
- finalità socio-ambientali (bilancio di sostenibilità)
obbligata a doversi confrontare con portatori di interessi (banche , fornitori di beni e servizi, clienti , dipendenti , Ente pubblici, Stato)
Stakeholder dell'impresa:
- personale
- soci
- finanziatori
- clienti
- fornitori