Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
PSICO DEL CICLO DI VITA-- - Coggle Diagram
PSICO DEL CICLO DI VITA--
IL SECONDO FALSO ASSUNTO
Seguire i dettami dei miei genitori, con volontà e perseveranza, buoni frutti.
Gould tra i 20 e i 30 periodo apprendistato= momento denso di sfide dal mondo = portano l’individuo a dover rivedere proprie posizioni relazionali e pensiero
molteplici esperienze dimensione professionale confermare invece smentire questo secondo assunto.
contesti spesso per poter accettati prediligere il conformismo e l’omologazione alle richieste
Gould, cadere vittima di tale conformismo ed omologazione, impedire il superamento compiti di sviluppo che ruotano superamento quattro ulteriori sotto componenti.
(1) Le ricompense arriveranno automaticamente se faccio ciò che si suppone che io debba fare
(2) Vi è un solo modo corretto di fare le cose
(3) I miei cari sono in grado di fare per me ciò che io non sono stato capace di fare per me stesso
(4) La razionalità, l’impegno e lo sforzo prevarranno sempre su tutte le altre forze
(1) base immagine irreale vita derivante coscienza infantile fondamentalmente giusta ed equa. Coloro che si comportano nel modo corretto vengono premiati
persone maggiormente legate a questo falso assunto due tipi.
hanno avuto infanzia semplice densa di vissuti positivi di successo e vita caratterizzata da “eccessivo conformismo, pensando alla futura ricompensa”
(2) fase conti sia con ingranaggi opprimenti aspettative sociali, che ci inducono diversi da quello che siamo, sia imperativo interiore, che ci impone esattamente come i nostri genitori
Dopo discussione sicurezza assoluta infanzia mettere in discussione l’infallibilità illusoria attribuito ai nostri genitori
Ogni individuo individuare propria giusta via abbandonando l’illusione esita giusta in assoluto.
(3) In luce definito l’errore cura d’amore >relazioni cospiratorie, dinamiche di dipendenza e potere.
relazione vedere l’altro alcune capacità che mancano a noi, ponendoci condizione di dipendenza
attribuiamo a noi stessi capacità ci cui l’altro riteniamo essere carente, attribuirci un potere sull’altro.
(4) credenza molto forte e difficile da sfatare> sua veridicità ci permetterebbe pieno controllo nostro destino.
molto diffuso popolazione che vuole ignorare propria parte irrazionale
sgretolarsi questa convinzione vita relazionale intima> numerosi aspetti dei rapporti che fuggono controllo razionale e le dinamiche spesso inaccessibili al livello conscio dell’individuo.
L TERZO FALSO ASSUNTO
La vita è semplice e controllabile. No forze contraddittorie significative coesistono dentro di me.
30 anni l’individuo messo in discussione e superato il primo e il secondo falso assunto abbia ancora conservato coscienza infantile terzo falso.
Il compito fondamentale disancorarsi dipendenza materiale ed emotiva genitori per proprio progetto di vita.
traguardo costruzione nuova piattaforma di stabilità che forza per sfatare il terzo falso assunto.
La ricerca della disillusione necessità di affrontare realtà diverse tra loro ed esterne> chiamati a ricoprire nuovi ruoli
(1) Ciò conosco intellettualmente, conosco emotivamente
(2) Sono diverso dai miei genitori in cui voglio essere diverso
(3) in grado di vedere chiaramente la realtà coloro che mi sono a fianco
(4) minacce alla mia sicurezza non sono reali
(1) affrontare il terzo sguardo torna a posarsi sul suo sé interiore.
Riemergono emozioni trascurate periodo di costruzione esterna tra i 20 e i 30 anni.
Emerge complessità nostro mondo interiore che impariamo gradualmente ad accettare e gestire.
Sviluppiamo consapevolezza conoscenza intellettuale no conoscenza emotiva.
sempre più abili gestire aspetti emotivi =ridurre paura legata emergere emozioni.
Capiamo «la tristezza di oggi è diversa dall’abisso senza fondo tristezza dell’infanzia»*
=maggiormente comprensivi e tolleranti confronti di noi stessi e altri, anche riflettere nostra situazione familiare e professionale ragionando sul limiti e vantaggi.
(2) 20 e i 30 è indispensabile impegnato costruzione della propria vita indipendente, non riconoscersi comportamenti genitoriali da cui prendere le distanze.
30 anni> individuo passo indietro e consapevolezza numerosi i pattern comportamentali comune con i suoi genitori, anche negativi.
conto di essere simili genitori anche atteggiamenti in cui essere il dissimili> evitare di «riproporre ciecamente i loro pattern».
Se questo no affrontato e superato, gli individui riproporre con i propri figli
(3) messa in discussione> conseguenza centralità dimensione interiore e consapevolezza emotiva
riappropriarsi del proprio sé interiore discussione, l’immagine «vera» che l’individuo creato di sé ma anche l’immagine «vera» che creato degli individui con relazioni intime.
(4) Gould in questa fase scontra minacce propria sicurezza che accettate e percepite reali per essere affrontate. alcune più frequenti.
Cambiamento dell’attività lavorativa
Ricerca di un’intimità più profonda o di spazi più ampi
Ritorno a scuola
Ricerca del divertimento o del piacere fisico
Radicamento Avere un figlio
minaccia maggiormente percepita in questo periodo> scioglimento legame matrimoniale soprattutto >unione dove figli. «punto critico è decidere se il nemico apparente, il coniuge, è veramente un nemico nostra crescita o proiezione nostro inibitore interno»*
IL QUARTO FALSO ASSUNTO Non esiste male in me o morte nel mondo. Ciò che è funesto è stato eliminato.
età media >fine di tutte illusioni legate assoluta sicurezza infanzia.
caduta illusione porta individui a scontrarsi con tre forti cambiamenti soggettivi
PERDITA DELL’ILLUSIONE DI ESSERE ANCORA GIOVANE> crescita figli e uscita di casa porta individui a riflettere percorso e fronte evidenza no più considerare giovani.
ribaltamento relazione con i genitori portatori cura bisognosi di cura e dipendenti da noi > cambiare nostra immagine come individui giovani.
NUOVA RIORGANIZZAZIONE
Nella mezza età nuova riorganizzazione propria filosofia di vita e propri valori> riesaminate situazioni e decisioni prese in tarda adolescenza con «vantaggio mente matura»
SENSO DI URGENZA Si fa strada > vaga sensazione d’urgenza mutazioni tempo che caratterizzano passaggio evolutivo.
soprattutto componenti di questo quarto falso assunto a risentire mutamenti storico-culturali specchio diversi momenti storici.
(1) Il mio lavoro (uomo) o la mia relazione con gli uomini (donna) mi garantisce l’immunità dalla morte e da pericolo
(2) Non esiste vita al di fuori di questa famiglia
(3) Sono innocente
LE COMPONENTI DEL QUARTO FALSO ASSUNTO
(1) Il mio lavoro (se sei un uomo) o relazione uomini (se sei una donna) mi garantisce l’immunità morte e pericolo
distinzione tra aspetti relativi ai processi psicologici maschili e femminili riferimento ad mondo socialmente lontano.
assunto senso differente per uomini «a me non può succedere di morire» e per le donne «non posso vivere senza una figura protettrice».
Questa distinzione processi psicologici maschili e femminili> mondo socialmente lontano, offensivo donna del nostro tempo
parte maschile sorta di patto di immunità stretto proprio lavoro illusione che successo risolvere problemi individuo tenendolo al sicuro sensazioni di vulnerabilità e paura.
I mutamenti relativi al senso del tempo portando in superfice la realtà della nostra mortalità fanno saltare questo patto e rendono evidenti i costi sostenuti in termini di perdita di autenticità. Gli uomini possono decidere di affrontare questa realtà dei fatti, sfatando questa sotto componente del quarto assunto, e cercando così un nuovo equilibrio tra il sé e il lavoro oppure di ignorarla gettandosi ancora di più nella propria attività lavorativa
Mentre il patto di immunità degli uomini è stipulato con il proprio lavoro per le donne è proprio la relazione con il proprio partner ad essere la controparte dell’accordo. Anche per le donne Gould parla di un costo in termini di autenticità derivante dal sentirsi vincolate al proprio protettore.
Restare entro ciò che proprio protettore favorisce > donna di mantenere protezione bisogno per sopravvivere. Uscire da tali limiti rischio tale necessità illusoria.
entrambi i generi il superamento = guadagno termini di autenticità e consapevolezza di possedere entrambi sia parti stereotipate femminili sia maschili.
(3) Sono in grado di vedere chiaramente la realtà di coloro che mi sono a fianco.> conseguenza centralità che assume dimensione e consapevolezza emotiva durante questo periodo di vita.
L’affrontare portare la coppia a vivere alti livelli di tensione e conflittualità con lo scopo di sopravvivere alla ridefinizione del sé degli individui.
(4) Le minacce alla mia sicurezza non sono reali >ci si scontra con minacce propria sicurezza accettate e percepite reali per essere affrontate.
LE ERE DELLA VITA
stadio esistenti: strutturale, maturazionale e socio-culturale.
approccio differente psicologia del ciclo di vita= porta a considerare concezioni dello sviluppo non tra loro alternative ma complementari= lettura sviluppo caratterizzato da successione di ere e non più di stadi.
Le ere considerarsi periodi più ampi di sviluppo> cambiamenti, transizioni o compiti di sviluppo che riferimento dimensione di significato in grado di comprenderli.
ambito studio sviluppo nel ciclo di vita utilizzate due sequenze di ere di sviluppo:
CRESCITA- MANTENIMENTO- DECLINO
ACQUISIZIONE -SPECIALIZZAZIONE- INTEGRAZIONE
crescita – mantenimento – declino l’esito mutazione studi psicologici approcci tipici studio dei processi biologici legati crescita fisica.
seconda =alternativa a classica già in luce i numerosi limi
CRESCITA – MANTENIMENTO – DECLINO
approccio teorico al ciclo di vita su questi tre processi> tentativo rivedere sviluppo psicologico caratteristiche tipiche dello sviluppo biologico.
Numerose sono le conseguenze> tende a ridurre viluppo ai processi di crescita tipici infanzia e adolescenza.
L’esito >non poter riconoscere ad ogni età vita uno specifico e definito peso evolutivo riservando attenzione solo esperienze infantili.
altra conseguenza interpretare l’età adulta> momento di mantenimento =da staticità e uniformità.
Si perde complessità e l’importanza transizioni che l’individuo vive durante l’età adulta.
INVECCHIAMENTO E DECLINO
complicazione utilizzo di questo modello> forte spinta ad identificare l’età anziana momento di declino.
conseguenza identificazione ultimi anni di vita come negativi.
5 fasi fondamentali individuate da Super riferimento sequenza di ere. No unico tentativo di leggere in quest’ottica lo sviluppo professionale.
Miller e Form fasi di sviluppo restituire l’immagine percorso lavorativo e costruzione del sé professionale come lineare.
PREPARAZIONE AL LAVORO> SOCIALIZZAZIONE
INIZIAZIONE AL LAVORO> IMPIEGHI TEMPORANEI
LAVORO INIZIALE> PERIODO DI PROVA
LAVORO> PERIODO DELLA STABILITÀ
FINE CARRIERA >MOMENTO DELLA PENSIONE
anni ‘70 seguito lavoro di Roberts> visione lineare e prevedibile sviluppo professionale svanendo= visione più dinamica.
parlando compiti di sviluppo prima età adulta sviluppo professionale letto tenendo conto variabili sociali, culturali, storiche ed economiche.
pattern d sviluppo di crescita – mantenimento – declino in relazione al fenomeno dell’invecchiamento.
riferimento teoria disimpegno Cumming & Henn= dovrebbe essere ritenuto ordine naturale cose che il raggiungimento determinata età coincida con disimpegno da ruoli e attività sociali in cui individui precedentemente impegnati.
modello di sviluppo ultimi anni di vita la curva discendente dello sviluppo, criticato e messo in discussione teoria dell’attività, teoria della continuità e dai lavori sull’ottimizzazione selettiva
approccio teorico opporsi idea l’anziano accettare l’invecchiamento disimpegnandosi normali attività caratterizzato vita adulta> teoria attività proposta Havighurst.
raggiungere e mantenere livello qualità vita soddisfacente, l’anziano impegnarsi attività e relazioni caratterizzato età adulta.
Se no possibile tali attività essere sostituite da nuovi stimoli.
teoria poco praticabile sceglie di non occuparsi cambiamenti biologici anziano e politiche sociali ed economiche
come teoria disimpegno, no in considerazione il significato che il proseguire determinate attività o il disimpegnarsi da tali attività ha per l’anziano
La teoria della continuità (Atchley) sottolineato disimpegno o l’impegno determinata attività no considerati in modo assoluto come aumentare il benessere anziano.
preso inconsiderazione significato soggettivo possiede per l’individuo continuità con stato il suo impegno durante l’età adulta.
L’invecchiamento ottimale > soggetto mantenere un certo grado continuità sia ruoli rivestito contesti esterni durante l’età adulta sia senso identità interiore=mantenimento senso sé affrontare cambiamenti.
L’OTTIMIZZAZIONE SELETTIVA CON COMPENSAZIONE
modello dell’ottimizzazione selettiva coadiuvata dalla compensazione.= processo di adattamento tutta la vita ma più importanza l’età anziana.
tre processi fondamentali: selezione, ottimizzazione e compensazione.
SELEZIONE l’individuo sceglie in quali attività, ruoli o relazioni concentrare risorse secondo le sue priorità. =aumentare probabilità riuscita ambiti che lo/la interessano.
OTTIMIZZAZIONE ottimizzare le risorse disposizione> tempo, possibilità di impegno e livello di abilità attraverso strategie e nuovi meccanismi= aumentare livello di funzionamento interno di specifici ambiti.
COMPENSAZIONE quando perdite alcune abilità ridurre funzionamento ambito specifico.
L’avvio processo compensazione determinare raggiungere l’obiettivo aumentando l’investimento risorse esterne sia disimpegno obiettivo seguito interpretazione fallimento in grado di svolgere funzione autoprotettiva per il soggetto