Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Campo Gravitazionale - Coggle Diagram
Campo Gravitazionale
- Una massa modifica le proprietà dello spazio circostante.
- Una seconda massa, posta nello spazio modificato, subisce una forza.
- Il campo è il "nuovo stato fisico" dello spazio.
- La massa è ciò che genera il campo.
-
- Formule e Grandezze Fisiche:
- Forza Gravitazionale (F):
-
-
-
- r = distanza tra le masse
- G = costante gravitazionale
- Campo Gravitazionale (g):
-
- g indipendente da massa di prova.
- g dipende da massa sorgente e distanza.
- Relazione tra Forza e Campo:
-
- La forza è data dal prodotto massa per campo.
- Il campo è una forza per unità di massa.
-
- Metri al secondo quadrato (m/s²)
- Ha le dimensioni di un'accelerazione
-
- Natura Vettoriale del Campo:
-
- Ha modulo, direzione e verso.
- Il vettore g ha la stessa direzione e verso della forza.
- Il modulo di g dipende dalla massa sorgente e dalla distanza.
-
- Rappresentazione del Campo:
- Mappa vettoriale: Ogni punto ha un vettore g.
- Il modulo di g è costante a parità di distanza.
- g diminuisce con l'aumentare della distanza.
- Linee di Campo (o di Forza):
- Linee tangenti al vettore campo.
- L'orientamento indica il verso del campo.
- Orientate verso la massa sorgente.
- La densità delle linee indica l'intensità del campo.
- Più dense vicino, meno dense lontano.
- Campo Gravitazionale di un Corpo Celeste:
- Accelerazione di Gravità (g):
- g è l'accelerazione di gravità su un corpo celeste.
- g ≈ 9.8 N/kg sulla superficie terrestre.
-
- Linee parallele in zone limitate.
- Campo costante in modulo, direzione e verso.
- Esempio: superficie di un corpo celeste.
-
-
- Massa si muove lungo le linee del campo.