Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
PROBLEMA, ALGORITMO, ANALISI, PROGRAMMAZIONE, SOLUZIONE, ELABORAZIONE -…
PROBLEMA
CATEGORIE
ricerca
Le possibili soluzioni devono soddisfare delle condizioni poste dal problema, che viene detta soluzione ammissibile
ottimizzazione
Alle soluzioni ammissibili è associata una misura e si deve determinare la soluzione ammissibile la cui misura è massima o minima, cioè quella che soddisfa meglio una determinata proprietà
decisione
L’output é fornito dal valoreVERO o FALSO a seconda che l’input soddisfi o meno una determinata proprietà
origine del termine
Deriva dal greco (próblēma), che significa sporgenza, promontorio, impedimento, ostacolo, dal verbo (probállō), ovvero mettere davanti
definizione
È una questione o quesito che deve essere risolto, dal quale viene ricavata una situazione con dei dati iniziali noti e un obbiettivo
ALGORITMO
proprietà
non ambiguità
I passi dell’algoritmo non possono essere interpretati in altri modi, quindi comprensibile e realizzabile
-
riproducibilità
Ogni volta che viene eseguito l’algoritmo con gli stessi dati di partenza devono condurre agli stessi risultati
-
finitezza
L’algoritmo deve essere svolto in un certo numero di passi finito e, allo stesso tempo, deve richiedere in ingresso soltanto una determinata quantità di dati
atomicità
I passi dell’algoritmo devono essere elementari, cioè non possono essere ulteriormente divisibili
origine del termine
Deriva dalla deformazione del nome del matematico arabo Abu Jaguar Muhammad ibn Musa Al-Khwārizmī che è stato latinizzato in algorismus
definizione
È una sequenza di azioni, valida per un insieme di dati iniziali ben definiti, che, eseguita da un opportuno esecutore, trasformi in un numero finito di passi elementari e non ambigui i dati nel risultato finale
ANALISI
-
astrazione
definizione
Processo che permette di tenere nascosti alcuni particolari evidenziando solo i dati. ritenuti essenziali al fine del problema
funzionale
Ha lo scopo di separare la struttura interna da come appare all’esterno in modo da nascondere l’aspetto fisico in un contenitore e considerare solamente come questa reagisce con il “resto del mondo”
sui dati
Ha il compito di semplificare le strutture definendo nuovi dati astratti, che pur mantenendo il contenuto informativo dei dati di partenza, sono organizzati mediante strutturazioni proprie a partire dalle tipologie di dati semplici messi a disposizione dai diversi linguaggi di programmazione
PROGRAMMAZIONE
definizione
È l’insieme di quelle attività che, a partire da un problema, conducono alla stesura di un PROGRAMMA la cui esecuzione da parte di un calcolatore ha come risultato la soluzione del problema
-
-