Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Paleoecologia - Coggle Diagram
Paleoecologia
FATTORI AMBIENTALI LIMITANTI
Ossigeno e nutrienti
utili per biodiversità e produttività primaria
Substrato
influenza dispersione organismi bentonici
Temperatura -salinità
regolano distribuzione specie
eurialine
stenoaline
Correnti e turbolenza
stabiliscono dispersione larve e plankton
CONCETTI CHIAVE PALEOECOLOGICI
Dinamiche pop. fossili
studio crescita
variabilità morfologica e soppravvivenza
Morfologia funzionale
studio strutture fossili
x dedurre adattamenti ambientali
Uniformismo tassonomico
taxa fossili messi a confronto
specie attuali x inferire ambienti passati
Associazioni fossili
classificazione resti fossili
trasportate, mescolate e residuali
OBBIETTIVI
relazioni organismi e substrati
ricostruzione ambienti passati
integrare dati biostratigrafici
MODI VITA ORGANISMI MARINI
Benthos
vivono sul fondale
infaunali
epifaunali
Plankton
organismi galleggianti e passivi
Necton
organismi nuotatori (cefalopodi e pesci)
DIFFERENZE ECOLOGIA E PALEO-ECOLOGIA
Ecologia
studia relazioni fra organismi e ambienti in contesti attuali
Paleoecologia
studia le relazioni del passato fra ambienti e organismi
usando rocce e fossili
GERARCHIE ECOLOGICHE
ogni organismo occupa un habitat specifico
Biosfera
biomi-ecosistemi-comunità
AMBIENTI MARINI e CONTINENTALI
Zonazione bentonica
dal piano sopralitorale fino abissale
Zonazione marina
divisione in zone
TROFISMO E STRATEGIE ALIMENTARI
Produttori primari
fitoplancton e alghe
Consumatori
erbivori, necrofagi,depositori etc.