ACQUAPORINE: sono proteine canale specifiche per il trasporto di acqua attraverso la membrana cellulare. Nonostante l'acqua possa attraversare il bilayer fosfolipidico tramite diffusione semplice, questo processo è lento, quindi l'attività delle acquaporine accelera significativamente il trasporto dell'acqua. Le acquaporine sono ubiquitarie e presenti in tutti gli organismi; ogni acquaporina è formata da un tetramero, quindi 4 subinità, ciascuna delle quali composta da sei domini transmembrana,(s1,s2,s3,s4,s5,s6) ognuna con un alpha elica collegate da anse intra ed extracellulari.
L’ansa B e l’ansa E sono fondamentali nella determinazione della struttura interna del poro.
L’ansa B collega S2 e S3 e l’ansa E collega S5 e S6; si affondano nello spessore della membrana con andamento antiparallelo, formando uno stretto poro del diametro di 3,8 A grazie a tre amminoacidi (Alanina, prolina e asparagina), estremamente selettivo per molecole d’acqua.
Il poro interno di ogni acquaporina è estremamente selettivo per l'acqua, consentendo il passaggio di una sola molecola per volta.
Esistono diverse isoforme di acquaporine: nella specie umana se ne contano 8, ma il numero maggiore si riscontra nel rene.