Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA, globo, orientarsi, mappa agropoli - Coggle…
GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
La geografia è una scienza molto antica. Ad usare per primo questa parola fu uno studioso greco Eratostene di Cirene
Il parallelo che corre intorno al centro della Terra e ha la misura maggiore si chiama Equatore o parallelo fondamentale
I geografi hanno tracciato 90 paralleli a nord e 90 paralleli a sud dell' Equatore La distanza di ogni parallelo dall'Equatore è detta latitudine che si misura in gradi
Il geografo che studia la geografia di un territorio svolge due compiti
descrive
interpreta
Oggi la geografia si sere di strumenti molto avanzati
Lo studio della geografia oggi è necessario per abitare e progettare il nostro territorio e conoscere e rispettare i popoli
I punti cardinali sono punti di riferimento fissi e universali stabiliti in base al movimento apparente del Sole nel cielo nel corso della giornata
Il Sole a mezzogiorno indica il sud detto anche mezzogiorno o meridione
Il punto opposto al sud è il nord detto anche settentrione o mezzanotte. La stella polare indica sempre il nord
Il punto dove sorge il Sole è l'est detto anche oriente o levante
Il punto dove tramonta il Sole è l'ovest detto anche occidente o ponente
I punti cardinali ci permettono di individuare la posizione di un luogo rispetto a un altro. I geografi hanno tracciato sulla superficie del nostro pianeta delle linee immaginarie che insieme formano una rete detta reticolo geografico:
i paralleli
sono linee orizzontali che tagliano la Terra in fette
i meridiani
sono linee che tagliano la Terra in spicchi
L'orientamento è la conoscenza della propria posizione rispetto a un punto di riferimento e della direzione da seguire per raggiungere la propria destinazione
Anche i meridiani hanno un meridiano fondamentale cioè meridiano di Greenwich
I geografi hanno tracciato180 meridiani a est di Greenwich e 180 a ovest. La distanza di ogni meridiano da quello di Greenwich è detta longitudine che si misura in gradi