Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
(((Nel 569, i Longobardi, guidati da re Alboino, invasero l'Italia e…
Nel 569, i Longobardi, guidati da re Alboino, invasero l'Italia e conquistarono gran parte del nord e del centro (Langobardia Maior) e alcune zone del sud (Langobardia Minor).
-
Sebbene la conquista fosse violenta, i Longobardi adottarono molte leggi e strutture romane,
-
Esempi significativi includono il Frontale di Agilulfo,
decorazione di un elmo da parata che richiama l'iconografia degli imperatori romani,
e la Coperta dell'Evangeliario di Teodolinda, un capolavoro d’oreficeria con gemme e cammei antichi, donata dalla regina alla Basilica di Monza.
-
L'arte barbarica è l'insieme delle creazioni artistiche dei popoli nomadi e non romanizzati tra il V e il IX secolo.
Nonostante il termine "barbarico" derivi dal greco e significhi "straniero", non ha connotazioni negative.
Quest'arte si concentra principalmente su oggetti decorativi e di ornamento,
spesso trovati in tombe, come fibule, gioielli e oggetti di metallo prezioso.
Le caratteristiche principali dell'arte barbarica includono decorazioni intricate con motivi vegetali, intrecci, figure animali (anche fantastiche) e colori vivaci.
Superfici frammentate e ricche di dettagli erano comuni, con l'uso di pietre preziose e smalti.
Tra gli oggetti simbolo spiccano le fibule, fermagli decorati per i mantelli,
-
Esempi notevoli sono le fibule merovinge del VII secolo, ornate con pietre rosse e motivi geometrici, e quelle gotiche e longobarde,
con motivi zoomorfi e decorazioni ad alveare. Questi stili influenzarono anche l’architettura,
-
Il passaggio dal mondo antico al medievale non fu un evento improvviso,
poiché i barbari erano già integrati nella società romana attraverso migrazioni pacifiche, servizio militare e contatti culturali.
Tuttavia, l’Impero carolingio si disgregò dopo Carlo Magno, favorendo il feudalesimo.
Le incursioni di Vichinghi, Ungari e Saraceni causarono devastazioni,
ma portarono alla nascita di nuove dinastie, come i Capetingi in Francia.
Dopo la breve riconquista bizantina, l’arrivo dei Longobardi frammentò l’Italia, avviando secoli di divisione.
Intanto, nel VII secolo, Maometto unificò le tribù arabe,
-
-
Nel mondo cristiano, Carlo Magno consolidò il potere con il Sacro Romano Impero nell’800,
un evento che sancì la separazione dall’Oriente bizantino e gettò le basi per una rinascita economica e culturale.
Verso l’anno Mille, tra violenza e cambiamenti, emersero i primi segnali della rinascita dell’Europa.