Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Posizione dell'Italia(prima guerra mondiale)(4) - Coggle Diagram
Posizione dell'Italia(prima guerra mondiale)(4)
I termini dell’ultimatum alla Serbia nel 1914
consentirono al governo Salandra
succeduto a Giolitti nel marzo 1914
di dichiarare la neutralità dell’Italia (3 agosto 1914).
Opinione pubblica italiana scissa tra
interventisti e neutralisti.
Interventisti; repubblicani di origine mazziniana, liberali antigiolittiani, nazionalisti di destra, gli irredentisti, Marinetti (futuristi).
Neutralisti; Giolitti, Croce, socialisti
L’Italia in guerra
26 aprile 1915
patto segreto di londra
l'Italia si impegnava a dichiarare guerra entro un mese agli
Imperi Centrali, ovvero la Germania e l'Austria-Ungheria
In cambio di Trentino e Sud Tirolo, l’Istria (tranne Fiume) e la Dalmazia
Salandra (presidente consiglio) e Sonnino (ministro esteri) tentarono
di scendere a patti con l’Austria e nel marzo del 1915 cominciarono a
prendere contatti con l’Intesa.
Il Parlamento osteggia Salandra e si dimette
20 maggio 1915
si vota per la guerra si astennero i socialisti
24 maggio
dichiarazione di guerra all'Austria