Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
MAIORANA - Coggle Diagram
MAIORANA
PATOLOGIE NEONATALI
Malformazioni SNC
disgenesie
anencefalia, spina bifida, oloprosencefalia, idrocefalo congenito, sclerosi tuberosa
anomalie linea mediana
(corpo calloso e setto pellucido)
anomalie cervelletto e fossa cranica posteriore
(Sindrome di Dandy Walker e cisti aracnoidee)
Convulsioni neonatali
4 tipi: minime, cloniche, toniche, miocloniche
Cause. complicanze, infezioni, alt. metaboliche, traumi, malformazioni
Diagnosi: clinico-elettroencefalografica
Terapia: farmaci anticonvulsivanti
Patologie metaboliche
Ipoglicemia
Ipocalcemia
Kenittero
Infezioni feto-neonatali
(TORCH)
O= Other (altri) agenti
T= Toxoplasma
deriva da mamma immunocompromessa
R= Rosolia
infezione materna primaria
C= Citomegalovirus
infezione materna primaria o ricorrente
H= Herpes
NEONATO PRETERMINE
prima della 37° sett.
Classificazione
Età gestazionale
estremamente: < 28 sett
molto: < 32 sett
moderatamente: < 34 sett
lievemente: < 37 sett
Peso alla nascita
ELBW: < 1,0kg
VLBW: 1,0-1,5kg
LBW: 1,5-2,5 kg
Cause
materni
legati alla gravidanza
fetali
T.I e metodo care
ITTERO
colorazione gialla della pelle per valori elevati di bilirubina (> 5-7 mg/dl)
Fisiologico: dopo le prime 24h, non supera i 12-13
Patologico: nelle prima 24h, supera i 15
Terapia: fototerapia
SCREENING
Ematici (48-72 h)
fenilchetonuria
ipotiroidismo congenito
fibrosi cistica
galattosemia
sindroem adreno-genitale
leucinosi
Strumentali (1° trimestre)
per displasia anca
cardiologico (ECG)
apparato urinario
uditivo
visivo (riflesso rosso)
DOLORE
già dalla nascita il neonato ha la percezione de dolore
Trattamento: oppioidi o politica minimal Handling
ACCOGLIENZA NEONATALE
Sala parto
Nido
ESAME OBIETTIVO
temperatura corporea, peso e lunghezza, cranio, cute, colorito, faccia, orecchie, occhi, naso, cavità orale, torace e polmoni, mammelle, apparato cardiocircolatorio, addome, genitali, regione perianale, dorso e colonna vertebrale, arti
Sistema nervoso
stato e comportamento, postura, attività motoria spontanea, tono muscolare, riflessi
S.P.A
Asfissia -> ipossia -> encefalopatia ipossico-ischemica
FLOPPY BABY
(b.no ipotonico)
riduzione della resistenza alla mobilizzazione passiva in genere degli arti, tronco e capo
tono muscolare ridotto
Posizione "frog like"
NEONATO E FAMIGLIA
Sensorialità:
-olfattiva e gustativa
-cutanea
-vestibolare
-uditiva
-visiva (l'ultima a svilupparsi)