Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
8. MUTAZIONI - Coggle Diagram
8. MUTAZIONI
TEST ANTIBIOTICO SENSIBILITÀ / ANTIBIOGRAMMA
selezionabili
dischetto con antibiotico al centro della piastra, si forma un alone di non crescita attorno e la crescita comincia distante dall'antibiotico.
colonie antibiotico-resistenti
quando è mediata da una mutazione in un gene specifico la colonia resisterà all'azione dell'antibiotico
non selezionabili
tecnica del REPLICA PLATING
preparazione
si parte da una piastra madre dove crescono le colonie batteriche (originano da singole cellule)
replica
si usa velluto per toccare la piastra madre e raccoglie piccole quantità di batteri da ogni colonia nella stessa disposizione in cui crescono sulla piastra
trasferimento
si preme il supporto su altre piastre contenenti diversi terreni di coltura, come uno con antibiotico e uno senza
crescita
sì incubano le piastre, i batteri che crescono nella piastra senza antibiotico ma non in quella con l’antibiotico sono i mutanti resistenti
SELEZIONE INDIRETTA o CONTROSELEZIONE
con penicillina
agisce sulla biosintesi della parete durante la divisione cellulare
PRIMO STEP: provetta con terreno minimi, crescono i prototrofi e non gli auxotrofi, poiché manca istidina (gli auxotrofi restano vivi ma non si dividono
la pennicillina inibisce e uccide solo i propotrofi
SECONDO STEP: la penicillina agisce sulla biosintesi del peptidoglicano delle cellule vitali e resteranno solo gli auxotrofi pennicillina-resistenti
definizioni
mutazioni
da wild tipe ad auxotrofo
retromutazioni
ristabiliscono il wild tipe
revertante
ceppo tornato al fenotipo originale (ma non sempore)
falsi revertanti
mutazione in un altro sito del gene
mutazioni in un gene diverso
mutazioni in un'altra regione genica
TEST DI AMES
per capire se una sostanza chimica può causare mutazioni nel DNA (se è mutagena)
funzionamento
batteri mutanti
si usano batteri che hanno una mutazione che impedisce loro di crescere senza un amminoacido specifico (es. istidina)
terreno selettivo
vengono messi su un terreno senza istidina
aggiunta della sostanza
viene aggiunta la sostanza, se è mutagena causerà mutazioni nel DNA dei batteri riparandoli e facendoli tornare alla normalità
risultato
se i batteri crescono significa che la sostanza è mutagena
se non crescono la sostanza non ha causato mutazioni
meccanismi di riparazione
esiste il sistema SOS che ripara mutazioni non persistenti (in questo caso la cellula muore)
enzimi del sistema SOS
rec A
ricombinasi batterica
permette una ricombinazione omologa
lex A
funzione di repressore
se
assenza di danno
rec A svolge la sua funzione e lexA reprime una serie di geni deleteri per la cellula e parzialmente lex A reprime anche la ricombinasi stessa
presenza di danno
rec A si attiva e reprime lex A inducendone l'autolisi cos' da stoppare la sua attività
INFO GENERALI
caratteristiche
alla base della variabilità genica
insieme al trasferimento genico orizzontale
eventi rari (frequenza 10^-4/10^-9)
può essere vantaggiosa se l'ambiente la seleziona
non revertono
test di fluttuazione
Lamarck
mutazione per induzione
popolazione clonale
Darwin
mutazione per selezione
ogni coltura ha una popolazione a sé stante
1 vs 100 provette
spiegazione p. 106
HA RAGIONE DARWIN
è l'ambiente che seleziona il mutante e non
quest'ultimo che emerge in assenza di pressione
selettiva
classificazione
fisiologiche
assumono un fenotipo differente
si riconoscono in base al cambiamento fenotipico
genetiche
insorgono nuovi genotipi
adattamento genetico
implica la comparsa di cambiamenti che
determinano mutazioni della sequenza genica
terminologia
wild tipe/prototrofo
ceppo parentale non mutato
mutante
ceppo mutato
può essere
non selezionabile
nutrizionali o auxotrofi
non sono in grado di biosintetizzare
un determinato aminoacido
his- non biosintetizza istidina
bio- non biosintetizza biotina
o non sono in grado di utilizzare una
fonte nutrizionale (enzimi degradativi)
lac- non può più
utilizzare il lattosio
mal- non può più
utilizzare il maltosio
selezionabile
letali condizionali
crescono solo in certe condizioni
es. mesofili (da 30 a 40 gradi
ma sempre circa 37)
mutanti di resistenza
ad antibiotici, virus o agenti tossici