Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
PRODOTTO ITTICO FRESCO, CONSERVAZIONE DEI PRODOTTI ITTICI - Coggle Diagram
PRODOTTO ITTICO FRESCO
SI INTENDE APPENA CATTURATO E SOTTOPOSTO A LIMITATE MANIPOLAZIONI
CATEGORIA EXTRA: PRODOTTO FRESCHISSIMO; CATEGORIA A: PRODOTTO FRESCO; CATEGORIA B: PESCE MENO FRESCO MA COMMESTIBILE
LA FRESCHEZZA NON DIPENDE SOLO DAL TEMPO INTERCORSO TRA LA PESCA E L' ACQUISTO IN PESCHERIA, MA ANCHE DA COME VIENE TRATTATO DAGLI OPERATORI DELLA FILIERA E DAL CONSUMATORE
ANCHE MOLLUSCHI E CROSTACEI SONO ALTAMENTE DEPERIBILI E DEVONO ESSERE COMMERCIALIZZATI IN STATO DI MASSIMA FRESCHEZZA
CONSERVAZIONE DEI PRODOTTI ITTICI
AFFUMICAMENTO
IL PESCATO VIENE ESPOSTO AL FUMO DI LEGNI AROMATICI
PER AUMENTARE LA CONSERVABILITA' VENGONO APPLICATE ALTRE TECNICHE COME LA SALAGIONE, IL CONFEZIONAMENTO SOTTOVUOTO E LA REFRIGERAZIONE
TECNICA OGGI USATA PIU' PER IL VALORE GASTRONOMICO CHE COME MEZZO DI CONSERVAZIONE
REFRIGERAZIONE
LA CATENA DEL FREDDO INIZIA DAL PESCHERECCIO E PROSEGUE, SENZA INTERRUZIONE, FINO AI PUNTI DI VENDITA
SI ESEGUE IN CELLE FRIGORIFERE A CIRCA 0° OPPURE MEDIANTE GHIACCIATURA O IN SALAMOIA
CONGELAMENTO
AVVIENE DIRETTAMENTE A BORDO O NEGLI IMPIANTI DI LAVORAZIONE
I PRODOTTI SURGELATI VENGONO SOTTOPOSTI AD UN CONGELAMANETO ULTRARAPIDO
ESSICCAZIONE
ORIGINI ANTICHE, SI USA DI PIU' PER I PESCI MAGRI, POICHE' QUELLI GRASSI SUBISCONO FACILMENTE OSSIDAZIONI CHE NE CAMBIANO COLORE E ODORE
SALAGIONE
IL PESCE VIENE SISTEMATO IN SCATOLE O BARILI ALTERNANDO STRATI DI SALE GROSSO E PESCE