Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
COMMEDIA DE CALISTO Y MERIBEA (Fernando de Rojas 1465-1541) - Coggle…
COMMEDIA DE CALISTO Y MERIBEA (Fernando de Rojas 1465-1541)
EDIZIONI:
Stampato anonimamente nel 1493.
Anno successivo: aggiunta di materiali= acrostico da cui si ricava il nome del presunto autore.
Tradotto in + lingue;
16 atti in prosa > 21 nelle edizioni successive.
AUTORE:
Definito "Baccelliere" a salamanca= studente universitario;
Avvocato di professione;
Converso > esigenza anonimato;
Cultura umanistica.
No unità pseudo-aristoteliche
= Non è un testo propriamente destinato alle rappresentazioni, bensì da leggere per la sua estensione temporale (= +1 mese).
Ricchezza
sfumature psicologiche
dei personaggi principali
Calisto
= dopo la morte dei due srvitori si dispera genuinamente, ma che non gli impedisce di continuare a vedere la sua amata.
Battuta pg. 119 i due nuovi servitori (Sosia e Tristano) portano avanti una
polemica anti-signorile
che mette a confronto l'ozio e l'egoismo dei nobili che non si curavano dei loro servitori.
Durante l'ultimo convegno d'amore Callisto sente le grida di Sosia e si precipita lungo le scale di corda per aiutarlo memore dell'angoscioso evento precedente (pg120).
Malibea
Morte
= l'unica ch non subisce la morte, ma la programma e non appare consapevole della trasgressione del suicidio. Si getta dalla torre per ritrovarsi col suo amato nello stesso tipo di morte, affidando la sua anima a Dio.
Dualità
Rifiuta le avances di Calisto inizialmente;
Solo nell'atto X confessa a se stessa e a Celestina il suo desiderio;
Moralità indotta dall'educazione all'ideologia cortese del parlar d'amore.
Non si tratta della di timidezza verginale perchè dopo un mese di incontri non si è ancora compiuto del tutto il percorso di accettazione della frenesia d'amore;
Trauma della trasgressione;
Piange la verginità perduta dopo essersi abbandonata fra le braccia di Calisto;
Di fronte alla morte piange per non aver fatto abbastanza l'amore con lui.
Figura retorica
adnominatio
= ripetizione di parole con la stessa radice a rinforzo della dichiarazione (Battuta pg 122)
Non c'è nessun impedimento sociale alle nozze che però non sono negli orizzonti degli amanti: solo la pulsione.
LEGAMI MONDO MEDIOEVALE:
Valori dell'amor cortese (es: innamoramento a vista-Petrarca);
Novelle cortesi di Boccaccio: innamorato che scala le mura per fare l'amore con l'amante.
IMPIANTO MORALISTICO:
Formula di esordio a pg 118;
Muoiono Celestina e i primi due servi: avidi di denaro;
Morte di Callisto: accidentale, punizione divina e forma di espiazione del peccato.
NOVITà: intreccio registro alto (amor cortese) e basso.
basso
Personaggi della marginalità: prostitute, ruffiani, servi corrotti...
CELESTINA: levatrice di malibea che dietro compenso favorisce gli incontri del giovane.
Associata in alcune edizioni ai due protagonisti nel titolo;
Nel momento in cui viene uccisa invoca la confessione conservando la consapevolezza del destino eterno dell'anima: non è totalmente malvagia;
Specchio ce facilita il riconoscimento della passione in Malibea.
"Libro de Calisto, Melibea y la puta vieja Celesina" + titolo odierno: "La Celestina".
REALISMO: clima violento del medioevo contestualizzato nelle moderne città del '400 > duelli x l'onore.
Quando celestina rifiuta di condividere il denaro con i due servi di Calisto, questi la uccidono per poi essere giustiziati.