Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LearningbyDoing Learning by doing - Coggle Diagram
Learning by doing
Con il temine learning by doing si indica una modalità di apprendimento basata sull'imparare qualcosa facendolo
Questa metodologia può trovare applicazione in tutti gli ambiti della conoscenza e negli ultimi tempi si sta sviluppando sempre di più nelle scuole
Questo nuovo tipo di esperienza didattica unisce teoria e pratica e contrasta con i metodi tradizionali di insegnamento: è attraverso il fare che si entra in contatto con l'esperienza diretta delle cose
Tale approccio soltanto ultimamente ha trovato maggiore terreno in campo scolastico anche se in realtà ha origini molto antiche
Storia
Il learning by doing nasce dall'idea di due filosofi e pedagogisti chiamati John Dewey e Edagr Dale
- Il primo sosteneva nella prima metà del Novecento che apprendere è un'esperienza sociale: ogni persona quando nasce acquisisce delle conoscenze e dei comportamenti agendo nella realtà che la circonda. Interagendo con il contesto in cu vive l'uomo non apprende in maniera passiva le nozioni ma impara a elaborarle in modo attivo
- Allo stesso modo anche Edgar Dale dava importanza all'esperienza: secondo il pedagogista quest'ultima influenza la memoria e l'apprendimento permettendo di imparare più facilmente
Da questa teoria nacque il Cono dell'apprendimento in base al quale attraverso la sola lettura è possibile immagazzinare il 10% della conoscenza, mentre mediante l'ascolto il 20%
Mettendo in pratica l'apprendimento e coinvolgendo tutte le sfere sensoriali è possibile aumentare sensibilmente il campo dell'apprendimento
-
Applicazione
L'applicazione del learning by doing può avvenire in maniera molto semplice attraverso diverse strategie didattiche. Una di queste è il laboratorio: quest'ultimo permette di unire la conoscenza teorica a quella pratica ed è facilmente applicabile in qualsiasi contesto scolastico. I laboratori possono essere realizzati in base alle diverse materie: quelli scientifici si occupano dell'esecuzione di esperimenti, quelli di biologia invece permettono di utilizzare strumenti come microscopi oppure altre attrezzare, ma non mancano anche i laboratori creativi che consentono di sviluppare la propensione all'arte, al disegno oppure alla scrittura
In questo caso il docente dovrà effettuare il ruolo di mentore e insegnare ai ragazzi a trasferire la conoscenza teorica in quella pratica. Ogni attività può essere svolta tenendo in considerazione le attitudini e le predisposizioni di ogni studente nonché l'età e il livello di istruzione