Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
OSSI DI SEPPIA (1920-25/28) - Coggle Diagram
OSSI DI SEPPIA
(1920-25/28)
INFLUENZE
SCHOPENHAUER
PESSIMISMO
(realtà come apparenza,
impossibilità di conoscere la
vera natura delle cose)
ANTIPOSITIVISMO
D'ANNUNZIO
"ATTRAVERSAMENTO"
(accogliere alcuni temi ma lasciarsi alle spalle
tono aulico, vitalismo, panismo)
PASCOLI
PICCOLE COSE
AVANGUARDIE
VOCIANI
(gusto per frammento, piccole cose)
CREPUSCOLARI
(piccole cose, antiretorica e
prosaicità del verso)
TITOLO
PAESAGGIO LIGURE
NATURA SCARNA, DURA
ELEMENTI SIMBOLICI
ELEMENTO DI SCARTO
SCELTA ANTIRETORICA
TEMI
"ARSURA"
(forza crudele che prosciuga
ogni forma di vita)
ARSURA INTERIORE
(dall'esterno all'interno)
MALE DI VIVERE
(il dolore come condizione base dell'esistenza,
dalla quale non è possibile fuggire)
VITA COME PRIGIONE DEI NOSTRI LIMITI
(il tempo si ripete in modo immutabile, ci sembra
di cambiare, ma rimaniamo sempre fermi)
IL VARCO
(a volte ci sembra di intuire una via di fuga, uno spiraglio
che mostra la vera natura della realtà oltre le apparenze, ma
è solo un'illusione: al di là di ciò che percepiamo c'è solo il nulla, e va accettato)
TECNICA E POETICA
SFIDUCIA NELLA POESIA
COME STRUMENTO "MAGICO" PER
AFFERRARE LA NATURA DELLA REALTA'
rifiuto delle idee simboliste
rifiuto del linguaggio analogico
CORRELATIVO OGGETTIVO
poetica degli oggetti (concreti, umili)
utilizzati come equivalenti di concetti astratti,
per descrivere l'interiorità
scelte impoetiche
DISSONANZA
suoni duri, antimusicalità
ritmo sintattico e poetico spezzato
andamento prosaico
cadenza riflessiva, colloquiale,
bonaria ironia
rifiuto lessico aulico
VERSO LIBERO
prevalenza endecasillabi
ripresa della tradizione
ma trasformazione delle norme
versi lunghi
sono la somma di due versi tradizionali