Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
ECONOMIA ( MODULO 3) (0-31) - Coggle Diagram
ECONOMIA ( MODULO 3) (0-31)
Le operazioni che le imprese svolgono di continuo si definiscono combinazioni economiche
le combinazioni economiche si distinguono in:
combinazioni di produzione: processi svolti per ottenere beni dotati di valore portano alla produzione di richezza
combinazioni di consumo: processi svolti per impiegare beni dotati di valore portano a soddisfare bisogni e aspirazioni
le combinazioni economiche si possono classificare anche in base a coordinazioni economiche parziali
le coordinazioni economiche parziali sono sottoarticolazioni delle combinazioni economiche di produzione e di consumo
in tutte le aziende si possono riscontrare le seguenti coordinazioni economiche parziali
gestione
organizzazione
rilevazione
le operazioni di gestione si classificano principalmente nel seguente modo:
MACRO-AREE
: caratteristica, accessoria, finanziaria, tributaria, istituzionale
FUNZIONI
: produzione, commerciale, amministrazione e finanza
PROFILI:
monetario, economico, finanziario, patrimoniale
i profili della gestiione
la gestione può essere di due tipi
esterna: operazioni con cui l'impresa si rapporta con soggetti terzi e può essere caratteristica, finanziaria e patrimoniale
interna: operazioni che avvengono all'interno dell'impresa, senza scambi con soggetti terzi
la gestione estrena è fatta da operazioni molto diverse tra loro ma con in comune lo scambio
nelle macroaree è presente l'area caratteristiche
l'area caratteristica chiamata anche tipica comprende le operazioni che contraddistinguono le funzioni tecnico-economica della'azienda ( core business)
le operazioni che sono presenti nell'area caratteristica sono:
1)approvvigionamento dei fattori produttivi
2)ricerca e sviluppo
3)trasformazione fisico-tecnica
4)commercializzazione
5)logistica
6)assicurazione
1) l'approvvigionamento dei fattori produttivi include le operazioni di scelta dei fornitori, reperimento dei fattori produttivi e il regolamento del rapporto amministrativo e finanziario
le operazioni di approvvigionamento possono essere distinte:
fattori a lento ciclo di utilizzo
lavoro
fattori a veloce ciclo di utilizzo
l'approvvigionamento dei fattori a veloce ciclo di utilizzo attiene a beni e servizi destinati alla produzione che saranno impiegati in un solo ciclo produttivo
i fattori a veloce ciclo di utilizzo sono:
semilavorati
merci
materie prime, sussidiarie e di consumo
energie e servizi
l'acquisto dei fattori produttivi avviene tramite uno scambio, normalmente a titolo oneroso, valorizzare dal costo di acquisto
l'acquisto di fattori produttivi sono soggetti all'applicazione dell'imposta sul valore aggiunto (IVA)
presupposti di applicazione dell'iva
presupposto soggettivo: almeno uno dei soggetti dello scambio deve essere un'impresa o un professionista
presupposto territoriale: gli scambi devono avvenire sul territorio dello Stato
presupposto oggettivo: cessione di beni o servizi
il soggetto che i beni addebita l'iva al soggetto cessionario. L'iva deve poi essere poi essere versata dal venditore all'Erario.
l'aliquota ordinaria è il 22%
le imprese devono emettere fattura
il versamento dell'iva all'erario avviene mensilmente o trimestalmente
operazioni non imponibili da iva: sono operazioni non assoggettate all'iva per effetto di una legge
operazioni esenti da iva: sono operazioni che presentano requisiti di applicabilità, ma non sono gravate di iva per motivazioni di carattere economico-sociale
operazioni con iva indeteraibile: sono operazioni in cui non è ammessa detrazione
operazioni fuori campo iva: sono operazioni in cui sussiste uno dei requisisti di applicabilità
l'acquisto dei fattori fa sorgere un debito di regolamento.
i momenti che caratterizzano l'operazione di regolamento degli acquisti sono:
liquidazione: si accerta con esattezza l'importo dovuto al fornitore
pagamento: si conclude il regolamento dello scambio
l'importo definito in sede di liquidazione può differire da quello effettivamente pagato per tre situazioni:
sconti:
riduzione del prezzo-costo concessa per il verificarsi di determinate condizioni, ad esempio pagamento in contanti
abbuoni:
riduzione nel prezzo-costo concessa dal fornitore per difformità nel livelli quali-quantitativi dei fattori, si emette una nota di variazione
resi su acquisti:
restituzione di fattori acquistati che comporta la riduzione del costo di acquisto e la riduzione del debito di regolamento
il regolamento degli acquisti può avvenire secondo tempistiche diverse:
regolamento immediato
regolamento differito
regolamento anticipato
ci sono anche differenti modalità di pagamento:
regolamento a mezzo cambiali
regolamento a mezzo banca
regolamento in contanti
i fattori a lento ciclo di utilizzo si classificano in:
immolbilizzazione immateriali
: sono beni o oneri pluriennali privi di fisicità ma individuabili, autonomamente valutabili e dotati di rilevanza giuridica.
Si distinguono in
beni immateriali
(es. brevetti) e
oneri pluriennali
(es. costi che erogano la loro utilità in un arco di tempo pluriennale)
immobilizzazioni finanziarie
: sono espressione di investimenti non temporanei a carattere finanziario o crediti finanziari di durata pluriennale
immobilizzazionii materiali:
sono beni materiali caratterizzanti la struttura operativa e a sua volta si distengono in
beni immobili
( es. terreni) e
beni mobili
(es. impianti)
le immobilizzazioni materiali e immateriali sono strumenalii all'attività caratteristica mentre le immobilizzazioni finanziarie non sono strumentali alla gestione caratteristica
e' possibile acquisire le immobilizzazioni tramite:
produzione interna
acquisizione in leasing
acquisto da terze economie