Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Sindrome di Williams (SW) - Coggle Diagram
Sindrome di Williams (SW)
Introduzione alla Sindrome di Williams (SW):
Definizione: Condizione genetica rara, caratterizzata da difetti cognitivi, disabilità intellettive e abilità linguistiche atipiche.
-Caratteristiche: Disturbi cognitivi e sociali, ma con abilità linguistiche relativamente sviluppate.
Linguaggio nei Bambini con SW
Acquisizione linguistica:
Ritardi linguistici rispetto all'età cronologica.
Abilità linguistiche simili a bambini con disordini dello sviluppo (SD) o a pari età mentale.
Caratteristiche del linguaggio:
Funzioni linguistiche parzialmente integre (es. fonologia), ma compromesse in altri ambiti (es. morfosintassi, gesti, comunicazione non verbale).
Processamento fonologico: Sviluppo simile a quello tipico, ma ritardato.
Ritardo nell'acquisizione del linguaggio ritmico e motorio.
Linguaggio e Comunicazione Non Verbale
Gestualità:
Difficoltà nell'uso e comprensione dei gesti (ad esempio, gesti di indicazione).
Meno frequente l'uso di gesti convenzionali e indicazioni verso oggetti.
Difficoltà nell'attenzione triadica (interazione con adulti tramite sguardi e gesti).
Comunicazione sociale:
Difficoltà nel seguire e produrre segnali non verbali (es. sguardo, segnali gestuali).
Risultati di studi (es. ADOS) mostrano una carenza nella comprensione dei segnali gestuali, con punteggi simili a quelli osservati nell'autismo.
Studio delle Abilità Linguistiche
Lessico:
Vocabolario come punto di forza (sebbene meno ampio nei bambini con ritardo mentale).
Variabilità nella produzione di parole.
Difficoltà nella categorizzazione di oggetti basata sui nomi (fast mapping), sebbene il vocabolario in produzione possa essere maggiore rispetto ai bambini con sviluppo tipico (ST).
Grammatica:
Le frasi morfologicamente complete sono utilizzate più frequentemente rispetto ai bambini con SD, ma non sempre in modo tipico.
Difficoltà con la sintassi e l’organizzazione grammaticale.
Abilità di ripetizione:
Capacità simile a quella dei bambini con sviluppo tipico, in contrasto con i bambini con SD che ripetono meno correttamente.
Comparazione tra SW e altre Condizioni
SW vs SD:
I bambini con SW hanno un vocabolario più ampio rispetto a quelli con SD, ma difficoltà nel linguaggio e comunicazione non verbale.
SW vs ST:
Nonostante un vocabolario simile a quello di bambini con ST, i bambini con SW mostrano atipie nell’acquisizione linguistica, specialmente nella categorizzazione e nell'uso dei gesti.
Conclusioni
Ritardo e atipie in tutte le aree linguistiche (fonologia, lessico, morfosintassi).
Compromissioni nella comunicazione non verbale e nei gesti.
Relazione tra abilità linguistiche, cognitive, motorie e l’ambiente sociale.
Importanza delle esperienze sociali e del contesto nell’influenzare lo sviluppo linguistico.
Questa mappa concettuale fornisce un quadro sintetico delle principali problematiche e dei risultati scientifici legati allo sviluppo linguistico nei bambini con sindrome di Williams.