Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
TEATRO ELISABETTIANO-Elisabetta 1 (1558-1603), ≠ - Coggle Diagram
TEATRO ELISABETTIANO-Elisabetta 1 (1558-1603)
Autori
Thomas Kyd
(1558-1594)
Christopher Marlow
(1564-1593)
Contemporaneità
Temerlano il grande (1587/88)= mitico condottiero asiatico del '300 equiparato alle personalità eroiche degli avventurieri di mare dell'epoca;
Ebreo di malta (1589 circa)= tensioni sociali antiebraiche > mercante di Venezia.
Tematiche astratte del classicismo rinascimentale
Ben Johnson
(1572-1637) attento ai precetti classici (tardusse l'Ars poetica di Orazio) + realismo del Volpone (1606)
William Shakespear
(1564-1616)
Attore di parti secondarie;
Manager di compagnia;
Fornitore di copioni in versi o in prosa.
Blankverse
= verso sciolto non ritmato, ma che si avvicina al ritmo del parlato inglese
Adattamento dei testi
Doctor Faustus (1593) > best seller tedesco del 1587;
Amleto ripreso dall'omonimo testo di Thomas Kyd.
Histories (=drammi storici sui sovrani inglesi) > Chronicles (1577);
Giulio Cesare/ Antonio e Cleopatra > Traduzione "Vite Parallele" di Plutarco.
Senenchismo
= prototipo di tragedia incentrata sulla vendetta.
Protezione dei nobili
poichè le compagnie di attori erano accusate di vagabondaggio. > Teatro legato all'aristocrazia. Es: Shakespear prima nella compagnia Lord Chamberlain's man e poi the King's man.
Temi
: sovrapposizione della realtà (metateatro, follia si mulata...), malvagio macchiavelliano, elementi paranormali.
Collocazione
= incentarti nella capitale, inizialmente collocati fuori dalla città sulla riva meridionale del Tamigi, assieme a bordelli e arene per i combattimenti di animali.
Tradizionale
avversione
della
Chiesa
cattolica rinforzata dalla riforma protestante (+rigida in inghilterra con i Puritani).
Quando i
puritani
di Oliver Cromwell predono il potere nel 1653 imposero la
chiusura
di tutti i teatri (1642-1660).
Struttura
: forma vagamente circolare
Palcoscenico= si protende verso la platea circondato dal pubblico.
Botola= simboleggia l'inferno da cui poteva uscire un diavolo o uno spettro (primi effetti scenici).
Colonne che sostengono una tettoia.
Balconata= per musici o scene tipo Giulietta e Romeo.
Scenografia povera >
scenografia verbale
= ambientazione descritta ed evocata dei personaggi.
Teatro a protagonista maschile
poichè le parti femminili erano recitate da giovani uomini.
Commedia dell'arte meno presente (pg 79) per ragioni geografiche e opposizione fra cattolici e anglicani dopo il distacco dal papato.
Attrici introdotte dopo la riapertura dei teatri con Carlo II (1660).
≠