Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
La Russia di Lenin - Coggle Diagram
La Russia di Lenin
Lenin e le tesi di aprile
aprile 1917
pubblica sulla pravda
tesi
idee marxiste
punti salienti:
uscita russia dalla guerra
voleva dare il potere al sovet, non al governo
voleva nazionalizzare terre, banche, industrie
nessuna collab altro governo
esiliato torna
nuovo governo kerenskij
la rivoluzione d'ottobre
scoppia per bolscevici
occupano ferrovie, strade, centri commerciali
proclamano la dittatura comunista
ministri arrestati e lenin forma
governo rivoluzionario
10 ottobre approvata insurrezione generale
dal partito bolscenico, supporto da stalin trotzkis e lenin
emanano decreti emergenza
soppressione latifondi
fabbriche collettivizzate
8 ore giornata lavorativa
banche, fabbriche nazionalizzate
popolazione libera di aderire o no
elezioni assemblea costituente
dare ordinamento definitivo a paese
gennaio 1918
colpo di stato
scioglie assemblea costituente
emana repubblica dei soviet
l'urss e l'internazionalismo
il partito comunista
aveva al vertice il comitato centrale
cerchia ristretta
il politburo
il suo ufficio politico
il 10 luglio 1918 nacque costituzione sovietica
dal 1922 urss
nel 1919 era nato il comintern
coordinare i partiti comunisti di ispirazione leninista
condannò ogni forma di socialdemocrazia
l'urss voleva essere riconosciuta
tramite stalin
l'urss venne riconosciuta dalle potenze mondiali
la rivoluzione di febbraio
inizia perché era uno stato arretrato
e zar messo a nudo
la crisi dell'agricoltura
situazione industria deficitaria
campagne spopolate
leva militare
scoppia rivoluzione a Pietrogrado
23 febbraio 1917
i soviet denuncia contro zar
zar manda esercito
esercito si allea con i soviet
zar Nicola 2 abdica
principe L'vov e governo provvisorio
proseguire guerra
nascere sistema parlamentare elettivo
il soviet di pietrogrado
diretto da comitato esecutivo
riforma agraria
latifondi
governo provvisorio
guidato da kerenskij
rifiutano collaborare bolscevichi
costituito da partito democratico costituzionale
composto da borghesi
il partito si scontra con altri
partito socialista + rivoluzionario
socialista operaio democratico
bolschevichi
socialisti rivoluzionari
menscevichi
socialisti riformisti
la nascita dell'urss
formazione del comunismo di guerra
insieme di misure eccezionali:
forte controllo statale su economia
aumento turni di lavoro
riduzione libertà civili
limitazione spazi discussione politica
russia colpita da una carestia
1921-22
1921 lenin verò la Nep
i contadini danno parte del raccolto allo stato
permessa proprietà privata aziende con meno di 20 dipendenti
economia pianificata dallo stato
obiettivo collettivizzazione dell'agricoltura
gli effetti del nep furono contraddittori
la guerra civile
firma armistizio con germania
pace di Brest-Litovsk
lenin rinuncia a polonia estonia lituana e lettonia
scoppia guerra civile
tra armate rosse (soviet)
e armate bianche (menscevichi)
intervengono gli inglesi nel conflitto
l'armata rossa ebbe la meglio
1921 firmata pace di riga