Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
L'ITALIA DAL DOPOGUERRA AL FASCISMO (1920-1940) - Coggle Diagram
L'ITALIA DAL DOPOGUERRA AL FASCISMO (1920-1940)
NASCITA E ASCESA DEL MOVIMENTO FASCISTA - MUSSOLINI
1914
: MUSSOLINI VIENE ESPULSO DAL PARTITO SOCIALISTA
23 MARZO 1919: FONDAZIONE DEI FASCI DI COMBATTIMENTO A MILANO,
AD OPERA DI MUSSOLINI. QUESTO MOVIMENTO RACCOGLIE EX COMBATTENTI, NAZIONALISTI E RIVOLUZIONARI
15 APRILE 1919:
PRIMO ATTO DI VIOLENZA FASCISTA CON
L’ASSALTO ALLA SEDE DELL’AVANTI! A MILANO,
SEGNANDO L'INIZIO DI UN'AZIONE POLITICA BASATA SULLO SQUADRISMO.
19 NOVEMBRE 1919
: I FASCI DI COMBATTIMENTO PARTECIPANO ALLE ELEZIONI POLITICHE, MA OTTENGONO UN RISULTATO FALLIMENTARE, RACCOGLIENDO SOLO CIRCA 5.000 VOTI.
7 NOVEMBRE 1921: TRASFORMAZIONE DEI FASCI DI COMBATTIMENTO NEL PARTITO NAZIONALE FASCISTA (PNF)
, DURANTE IL CONGRESSO DI ROMA. QUESTO SEGNA IL PASSAGGIO A UNA STRUTTURA POLITICA PIÙ ORGANIZZATA E UN CHIARO INTENTO DI CONQUISTARE IL POTERE.
28 OTTOBRE 1922: MARCIA SU ROMA
: MUSSOLINI E I FASCISTI ORGANIZZANO UNA MANIFESTAZIONE DI FORZA PER OTTENERE IL POTERE. RE VITTORIO EMANUELE III NON PROCLAMA LO STATO D'ASSEDIO, CONSENTENDO A MUSSOLINI DI ESSERE INCARICATO COME PRESIDENTE DEL CONSIGLIO IL 30 OTTOBRE 1922..
1920: CRESCITA DEL MOVIMENTO
GRAZIE ALL'APPOGGIO DI INDUSTRIALI E PROPRIETARI TERRIERI, CHE VEDONO NEI FASCISTI UN ARGINE CONTRO IL MOVIMENTO SOCIALISTA E I SINDACATI DURANTE IL COSIDDETTO
BIENNIO ROSSO
(1919-1920). I
BIENNIO ROSSO
(1919-1920)
I LAVORATORI CHIEDONO
: AUMENTO DEGLI STIPENDI E RIDUZIONE ORARIA DELLA GIORNATA LAVORATIVA
• 1919-1920:
OPERAI E CONTADINI ORGANIZZANO SCIOPERI E PROTESTE PER MIGLIORI CONDIZIONI DI LAVORO E REDISTRIBUZIONE DELLE TERRE.
OCCUPAZIONI DI FABBRICHE:
GLI OPERAI OCCUPANO FABBRICHE NEL NORD, CHIEDENDO PIÙ DIRITTI.
CONFLITTI E VIOLENZA:
SCONTRI TRA SOCIALISTI, PROPRIETARI TERRIERI E FASCISTI, CHE INIZIANO A USARE LA FORZA.
FINE DEL MOVIMENTO
: LO STATO REPRIME LE PROTESTE E I FASCISTI GUADAGNANO CONSENSO COME DIFENSORI DELL’ORDINE
1924
- MUSSOLINI INDICE NUOVE ELEZIONI (CON SISTEMA MAGGIORITARIO)
I FASCISTI OTTENGONO IL 64,9% DEI VOTI
-MATTEOTTI DENUNCIA BROGLI ELETTORALI
10/06/1924
MATTEOTTI VIENE RAPINATO E UCCISO
27/06/1924
SECESSIONE DELL’AVENTINO - PROTESTA DELL’OPPOSIZIONE
03/01/1925
-DISCORSO DI MUSSOLINI IN CUI RIVENDICA IL DELITTO DI MATTEOTTI
SMANTELLAMENTO DELLO STATO LIBERALE E COSTRUZIONE DEL REGIME AUTORITARIO
SOPPRESSIONE DELLA LIBERTÁ
USO DELLA FORZA CONTRO L’OPPOSIZIONE E IL DISSENSO
2 PARTITI
SOCIALISTA
RIFORMISTI
NOTI ANCHE COME SOCIALDEMOCRATICI, CREDONO NEL CAMBIAMENTO GRADUALE E PACIFICO
• L'USO DEL SISTEMA DEMOCRATICO PER ATTUARE CAMBIAMENTI SOCIALI ED ECONOMICI.
• L'IMPORTANZA DEL DIALOGO E DEL COMPROMESSO POLITICO.
• LA CREAZIONE DI UN WELFARE STATE, CON SERVIZI SOCIALI FINANZIATI DALLO STATO.
• L'IMPORTANZA DELLA REGOLAMENTAZIONE GOVERNATIVA PER CONTROLLARE L'ECONOMIA E PROTEGGERE I LAVORATORI.
RIVOLUZIONARI
CREDONO IN UN CAMBIAMENTO RADICALE E RAPIDO ATTRAVERSO UNA RIVOLUZIONE
• LA NECESSITÀ DI UNA RIVOLUZIONE PER ROVESCIARE IL SISTEMA CAPITALISTA.
• LA CREAZIONE DI UNA SOCIETÀ SENZA CLASSI, IN CUI I MEZZI DI PRODUZIONE SONO DI PROPRIETÀ COMUNE.
• L'ABOLIZIONE DEL SISTEMA DI PROFITTO E LA CREAZIONE DI UN'ECONOMIA PIANIFICATA.
• LA LOTTA DI CLASSE COME MOTORE DEL CAMBIAMENTO SOCIALE.
CATTOLICI (1919)
PARTITO POPOLARE ITALIANO
PPI - FONDATO DA
DON LUIGI STURZO
AUTONOMIA E DEMOCRAZIA
: FAVORIRE IL POTERE LOCALE E IL COINVOLGIMENTO DEI CITTADINI.
RIFORME SOCIALI:
DIFENDERE I LAVORATORI, SOSTENERE I PIÙ POVERI E CREARE COOPERATIVE.
FAMIGLIA
: AIUTARE LE FAMIGLIE, CONSIDERATE FONDAMENTALI PER LA SOCIETÀ.
VALORI CRISTIANI
: AGIRE SECONDO PRINCIPI CRISTIANI, RISPETTANDO LA SEPARAZIONE DALLA CHIESA.
TERRENI AGRICOLI:
DISTRIBUIRE MEGLIO LE TERRE E AIUTARE I PICCOLI PROPRIETARI.
ISTRUZIONE:
GARANTIRE SCUOLA PER TUTTI, BASATA SU VALORI MORALI.
PACE
: PROMUOVERE LA COLLABORAZIONE TRA NAZIONI E DIRE NO AL NAZIONALISMO.