Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
CARBONE image - Coggle Diagram
CARBONE
UTILIZZI
Il carbone viene utilizzato per : -produrre energia elettrica
-produrre calore -per il riscaldamento degli altiforni - per alimentare vecchie locomotive e navi a vapore -per produrre sostanze reagenti nell' industria chimica e cementizia
-
ORIGINE
-
CARBONIZZAZIONE :
Il carbone deriva dalla CARBONIZZAZIONE di grandi cumuli di alberi e altri vegetali. Questo processo è dovuto alla forte pressione e all' azione dei batteri del sottosuolo, che per vivere " DIVORANO" l'idrogeno e l'ossigeno presenti nel legno: alla fine resta solo il CARBONIO con piccole quantità di altri elementi.
ESTRAZIONE
MINIERA A CIELO APERTO Si utilizza quando il giacimento è abbastanza vicino alla superficie del suolo (FINO A 100 METRI), ha grande estensione e grosso spessore. La crosta rocciosa che copre i filoni viene sbancata con le ruspe, ottenendo una spianata di fasce parallele, ognuna larga circa 100 metri poi inizia l' estrazione del carbone per mezzo di escavatori con ruota a tazze. Il carbone viene scaricato direttamente su un lunghissimo nastro trasportatore, che lo porta alla vicina centrale termoelettrica.
MINIERA IN SOTTERRANEO Si utilizza quando i filoni di carbone sono a grandi profondità. In superficie si trovano la torre di manovra sul pozzo principale e le montagne di roccia sterile estratta. Sotto terra, a mezzo chilometro o più di profondità, i pozzi e le gallerie in cui lavorano molte squadre di minatori. Il carbone estratto viene caricato sui carri ferroviari e trasportato via.
COS'E'
Il carbone è una roccia di colore bruno o nero abbastanza leggera, di peso inferiore alle rocce comuni. E' formato da: CARBONIO e MATERIALE INORGANICO.
COMPOSIZIONE
Il carbone è composto da: CARBONIO, in percentuale altissima (70-95%); è la sostanza organica cioè di origine vivente, che brucia fornendo energia termica e rilasciando anidride carbonica; MATERIALE INORGANICO, costituito da sostanze argillose e da sali di zolfo che con la combustione diventano ceneri e sostanze volatili inquinanti.