Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
(Il Fascismo) Trattativa di Versailles, Propaganda e consenso,…
-
-
-
-
Guerra di Etiopia
-
Nel 1935 l'Italia invade l'Etiopia, dove all'inizio vince.
L'atto viene condannato dalla SDN, sanzionando Mussolini
-
La guerra crea la divisione degli altri stati, tranne la Germania Nazista.
Proclamazione dell’impero (9/5/1936)
Annessione dell’Etiopia all’Italia. Comprendeva Eritrea, Somalia, Etiopia
Politica Economica
-
Carta del lavoro (1927)
Stabiliva che tutti i settori produttivi dovessero organizzarsi in corporazioni, favorendo gli imprenditori.
-
-
-
-
Autarchia
Autosufficienza di uno Stato in economia, evitando la dipendenza da
importazioni estere.
Fase Totalitaria
-
-
-
Discorso del Bivacco
Mussolini, sostiene la necessità di un governo forte e autoritario per ristabilire ordine in un'Italia segnata da crisi politiche e sociali.
Mussolini descrive l'Italia come in una fase di transizione simile a un accampamento militare, pronta a evolversi verso un fascismo forte e organizzato.
-
Cause fascismo
Condizioni economiche disastrose, devastazione post bellica.
Inflazione e disoccupazione, crescita degli scioperi e conflitti sociali e debito pubblico.
Diffusione povertà, classe politica liberale debole, frammentazione partiti di sinistra.
Grande massa di ex combattenti, promesse fasciste.
Marcia su Roma (1922)
Mussolini voleva diventare capo del governo, decidendo di prendere il potere con la forza, assediando Roma.
-
28 ottobre: assedio della città e ultimatum a Vittorio Emanuele III. Il re cede alle richieste di Mussolini (che è a Milano)
30 ottobre: Mussolini viene invitato dal re, e si fa conferire l'incarico di presidente del consiglio e forma il suo governo.
Fase Legalitaria
Provvedimenti
-
-
-
-
-
Legge Acerbo (25% voti, 2/3 garanzia)
-
Altri provvedimenti
Riforma Gentile
-
Dopo 5 anni di scuola elementare, scelta tra scuole
-
-
-
-
-
-
-
-
Cause
-
Politiche
-
-
Debolezza/complicità del re, esercito, ambienti di
Corte
-
-
-
-