Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
TEORIE DELL'ATTRIBUZIONE E DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI - Coggle…
TEORIE DELL'ATTRIBUZIONE E
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
TEORIA DELL'ATTRIBUZIONE
IMPORTANZA: determina gli obiettivi futuri e
l'evoluzione nel tempo
APPROCCIO OGGETTIVO NECESSARIO:
per stabilire la casualità e gli obiettivi
DEFINIZIONE: interpretazione dei risultati
delle proprie azioni
STILI ATTRIBUZIONALI
DEFINIZIONE: modalità personale di interpretare
e attribuire senso agli eventi
CARATTERISTICHE
predisposizione a predire e comprendere
azioni proprie e altrui
conservare della specie e dell'autostima
come obiettivi principali
interpretazione di nessi causali
MODELLO DI
WEINER (1972)
DIMENSIONI
stabilità
: causa stabile o instabile
locus di casualità
: causa interna o esterna
4 DIMENSIONI
abilità
(interno, stabile)
impegno
(interno, instabile)
fortuna
(esterna, instabile)
difficoltà del compito
(esterna, stabile)
INFLUENZA DELLE
ATTRIBUZIONI
ASPETTATIVE
DI SUCCESSO
stabile
: successo più probabile
instabile
: successo meno probabile
REAZIONI
EMOTIVE
interne
: orgoglio e vergogna
esterne
: diminuzione di
orgoglio o vergogna
controllo personale
:
maggiore motivazione
fuori controllo
:
minor motivazione
DIFFERENZE NELLE
INTERPRETAZIONI
BAMBINI: successi attribuiti a impegno
e abilità; insuccessi a difficoltà
ADOLESCENTI (sport di squadra): sconfitta attribuita
ai compagni piuttosto che a sé stessi
OBIETTIVI E
MOTIVAZIONE
CARATTERISTICHE
DEGLI OBIETTIVI
direzione/contenuto
: specifico e mirato
qualità/intensità
: energia e tempo dedicati
OBIETTIVI E PRESTAZIONI
guida l'attenzione e l'azione
stimola la motivazione e la persistenza
aiuta a determinare strategie di sviluppo
5 VARIABILI CHE
INFLUENZANO
GLI OBIETTIVI
FEEDBACK
COMPLESSITA' DEL COMPITO
IMPEGNO
LIMITI SITUAZIONI
ABILITA'
OBIETIVI SPECIFICI
VS GENERALI
OBIETTIVI SPECIFICI: più efficaci di obiettivi generali
OBIETTIVI SMART
S
: specifici
M
: misurabili
A
: azioni
R
: realistici
T
: timing
PRESTAZIONI
E OBIETTIVI
OBIETTIVI DI MEDIA DIFFICOLTA':
ottimali per iglioramento
VARIABILI IMPORTANTI
autoefficacia e probabilità di successo
orientamento al compito vs orientamento a sé
relazione tra abilità e difficoltà dell'obiettivo