Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Teologia Spirituale_1 - Coggle Diagram
Teologia Spirituale_1
T.S. Occidentale
- fino alla nascita delle Scholae la spiritualità è inserita in pieno nella teologia, da lì in poi la fede personale diventa meno importante.
- XIV-XV devotio moderna=> esigenza di una spiritualità affettiva. (imitazione di Cristo)
- XVI-XVII maestri di spiritualità Spagnoli e Francesi=> Teresa d'Avila, Ignazio di Loyola, Giovanni della Croce, Francesco di Sales. __ intanto si sviluppa la "teologia dei manuali" nelle università.
- XVIII-XIX teologia e spiritualità si ricollegano ma con poca originalità
- XX nasce la teologia spirituale come materia.
theos+logos+spiritus= discorso su Dio, sul Figlio (logos), per mezzo dello Spirito (relazione)
-
-
la teologia per l'antico oriente cristiano era una relazione personale col Padre, attraverso il Figlio, nello Spirito
per Gesù Cristo=> Cristo si incarna ma è lo Spirito che incarna, per cui l'uomo è creato in modo filiale. Cristo è Salvatore e Unificatore=> La Salvezza dipende dalla venuta di Cristo, ma anche senza il Peccato originale, Cristo sarebbe venuto, per darci lo Spirito e farci vivere come figli di Dio.
al Padre=> ogni religione ha il suo concetto di Dio, ma questo di Padre è unicamente Cristiano
nello Spirito=> lo Spirito è amare, l'uomo cambia la sua vita quando si rende conto di questo amore; è l'artefice di tutta la nostra vita spirituale
Spiritualità
"l'uomo Spirituale", già nelle Lettere, vive secondo lo "Spirito di Dio", contro al vivere secondo i propri impulsi
-
-
Mistica
tre sensi:
-
-
2 esperienza di Fede "passiva", è Dio il protagonista
excursus storico:
in epoca patristica: coglie il senso della teologia, inteso con il senso 1 molto legato al termine "ascetica"
nel medioevo la mistica diventa più legata al punto 2, mentre "ascetica" resta al punto 1
-
Gnostici: vita spirituale importante, in contrapposizione con quella materiale