Con la nascita della Repubblica (Commonwealth), il potere si concentra nelle mani di Cromwell e dei generali dell'esercito. Iniziano la repressione dei livellatori (1649) e le campagne militari contro gli insorti irlandesi e scozzesi (1649-50), che avevano il sostegno delle forze realiste. L'Irlanda subisce brutali massacri, seguiti dall'Atto di sistemazione del 1652. Nel 1653, il Parlamento viene sciolto e il Parlamento dei santi, composto da 144 membri scelti dai capi militari, nomina Cromwell Lord protettore.
L'Atto di sistemazione del 1652, attuato da Oliver Cromwell, confiscò le terre dei cattolici irlandesi e le redistribuì a soldati e coloni protestanti. Inoltre, i cattolici furono costretti a trasferirsi in una zona specifica dell'Irlanda. Questo atto mirava a ridurre l'influenza cattolica, rafforzare il controllo inglese e prevenire future ribellioni.
Il Parlamento dei santi (1653) fu un'assemblea convocata da Oliver Cromwell dopo lo scioglimento del lungo Parlamento. Composto da 144 membri scelti dall'esercito puritano, aveva lo scopo di dare legittimità al regime militare di Cromwell, che fu nominato Lord Protettore.