Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
La storia - Coggle Diagram
La storia
Le trasformazioni economiche nella seconda metà del Settecento: la rivoluzione industriale
Lo sviluppo industriale
Capitale agricolo investito in altri settori, avviando l'industrializzazione.
Inghilterra: rivoluzione industriale (1780-1800) favorita da risorse naturali (ferro, carbone), impero coloniale e basso costo delle materie prime.
La rivoluzione industriale in inghilterra
Industria tessile, miniere, metallurgia.
Innovazioni tecniche, introduzione delle macchine, meccanizzazione del lavoro.
La rivoluzione agricola
Diffusione di nuove dottrine agronomiche.
Influenza della fisiocrazia: terra come fonte di ricchezza, gestione capitalistica delle proprietà.
Nascita di accademie per lo studio dell’agricoltura in Europa.
Le trasformazioni nell'oganizzazione della produzione
Influenza di Adam Smith: divisione del lavoro e interesse individuale come base del benessere collettivo.
Lo sviluppo demografico
Europa: la popolazione cresce del 60% nel Settecento, raggiungendo 180-190 milioni nel 1800.
Italia: incremento del 40%, con 14 milioni di abitanti.
Il ritardo degli altri paesi
Francia: rivoluzione industriale con 40-50 anni di ritardo.
Italia: sviluppo solo della seta (Piemonte, Milano, Como) e innovazioni agricole. Convivono forme feudali e capitalistiche fino alla fine dell’Ottocento.
Le riforme, le rivoluzioni e il periodo napoleonico
Rivoluzione Francese (1789-1794
La Rivoluzione Francese pone fine all'Ancien Régime, abolendo il potere assoluto dei sovrani, i privilegi della nobiltà e il sistema feudale. La borghesia, sostenuta dai sanculotti e dai contadini, rivendica i diritti politici. Si diffonde una nuova visione del mondo che ispira movimenti rivoluzionari anche in Italia.
Rivoluzione Americana (1776)
Con la Dichiarazione di Indipendenza del 1776, le colonie americane applicano per la prima volta i principi illuministi di uguaglianza, libertà e diritto alla felicità. Il successo della Rivoluzione Americana accelera la diffusione delle idee rivoluzionarie in Europa.
Dispotismo illuminato e riforme (1763-1789)
In Europa, i sovrani introducono riforme paternalistiche, seguendo le idee illuministe, per consolidare il potere assoluto. Queste riforme riguardano soprattutto la revisione dei rapporti tra Stato e Chiesa, con l'espulsione dei gesuiti e lo sviluppo dell'istruzione pubblica. Restano escluse Francia e Inghilterra, che subiscono processi rivoluzionari.
Napoleone Bonaparte e l'Italia
Con la Campagna d'Italia del 1796, Napoleone crea la Repubblica Cisalpina e diffonde le conquiste civili della Rivoluzione Francese, come il Codice Napoleonico. Tuttavia, il trattato di Campoformio e la subordinazione dell'Italia agli interessi francesi deludono chi sperava nella libertà e nell'autodeterminazione.
Mondializzazione dei conflitti e Guerra dei Sette Anni (1756-1763)
La Guerra dei Sette Anni è un conflitto globale tra Francia e Inghilterra per il controllo delle colonie in India, Caraibi e Nordamerica. Si conclude con la vittoria inglese, che ottiene il Canada e la Louisiana, e con l'affermazione della Prussia di Federico II. La spartizione della Polonia segna l'ingresso della Russia tra le grandi potenze.
Caduta di Napoleone e Restaurazione (1815)
La politica espansionistica di Napoleone viene fermata a Lipsia nel 1813 ea Waterloo nel 1815. La sua sconfitta segna la fine della Rivoluzione Francese nella sua fase espansionistica e l'inizio dell'epoca della Restaurazione, con il ritorno dell'ordine monarchico in Europa.
L'Europa nella prima metà del Settecento
Una nuova fase storica:l'età dell'Arcadia e del Rococò
Il controllo ideologico imposto della Controriforma si allenta alla fine del Seicento.
La data del 1690 coincide in Italia con l'anno di fondazione dell'Accademia dell'Arcadia segnando una nuova fase storica fino alla pace di Aquisgrana (1748)
La ripresa economica
La ripresa economica è piu forte in paesi in crescita come Inghilterra, Olanda e in parte la Francia
Le guerre di successione
tre guerre di successione
polacca(1733-1735)
austriaca(1740-1748
spagnola(1704-1712)
L'assetto politico dell'Italia
La situazione italiana resta invece caratterizzata dalla dipendenza dalle potenze straniere. Il nostro paese ha perduto la sua centralità politica e i suoi Stati diventano spesso oggetto di scambio fra le grandi potenze europee.
Nuovi fermenti culturali
in Francia comincia il lavoro della redazionale della Encyclopédie
il capolavoro di Montesquieu, "Lo spirito delle leggi"