Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
L'ANALISI DEL PERIODO, COORDINAZIONE, Consente di precisare o…
L'ANALISI DEL PERIODO
La sintassi del periodo (o della frase complessa) studia i rapporti che si stabiliscono tra le varie proposizioni di una struttura comunicativa orale o scritta. Le relazioni fra le proposizioni possono essere di:
-
-
-
-
-
COORDINAZIONE
La coordinata è una preposizione collegata mediante congiunzione coordinativa che mantiene la propria autonomia sintattica e semantica.
-
-
In base al tipo di collegamento che si stabilisce tra due o più preposizioni coordinate, distinguiamo tra coordinazioni:
Consente di precisare o illustrare un elemento della reggente attraverso aggettivo o pronome dimostrativo, pronome o aggettivo indefinito, avverbio, sostantivo. Esse possono essere:
-
-
-
-
-
SUBORDINAZIONE
La subordinata è una preposizione, collegata mediante congiunzione subordinativa,che dipende sia grammaticalmente che semanticamente dalla reggente.
-
-
-
Quando nella seconda preposizione c'è una contrapposizione totale (non A bensì B). La seconda preposizione si sostituisce alla prima.
-
-
-
E' introdotta da congiunzioni come: infatti, difatti, cioè, ossia...
-
-
E' introdotta da congiunzioni e, ed, né né, anche, eppure, nemmeno...
-
-
Quando nella seconda preposizione c'è una contrapposizione parziale (A però B). Entrambe le preposizioni mantengono le loro validità.
-
ESEMPIO: E' tardi, però non ho sonno.
Sono introdotte da congiunzioni come: o, oppure, ovvero, ovvero sia...
-
-
E' introdotta da congiunzioni come: onde, dunque, quindi...
-
-
E' introdotta da congiunzioni come: che, poiché, perché, dal momento che, giacché...
Indicano la causa, movente, ragione che determina il fatto espresso dalla reggente
-
-
E' introdotta da congiunzioni come: affinché, perché, a far si che...
Indicano il fine, lo scopo, l'intenzione verso i quali si orienta la reggente
-
-
-
E' introdotta da congiunzioni come: se anche, seppure, semmai, casomai, laddove, qualora...
Indica l'ipotesi, la condizione da cui dipende o potrebbe dipendere ciò che viene espresso nella reggente
-
ESEMPIO: Se ti andasse, potremmo andare al cinema.
E' introdotta da congiunzioni come: benché, sebbene, malgrado, nonostante che, seppure...
Indica il mancato verificarsi dell'effetto che dovrebbe o potrebbe conseguire a una determinata causa (reale o supposta)
-
ESEMPIO: Benché sia ricco, vive poveramente.
E' introdotta da congiunzioni come: mentre, quando...
-
ESEMPIO: Tu insisti, mentre dovresti tacere.
E' introdotta da congiunzioni come: nel modo in cui, come...
-
-
Indica il modo di svolgimento di un'azione e richiedono il gerundio presente o, raramente, passato
-
-
E' introdotta da congiunzioni come: oltre a, oltre che...
-
ESEMPIO: Oltre ad essere un grande pittore, è un uomo curioso ed istruttivo.
E' introdotta da congiunzioni come: senza, senza che...
Indica/introduce un'esclusione rispetto alla reggente, sottolineando il mancato verificarsi di una circostanza
-
-
-
E' introdotta da congiunzioni come:se non che, eccetto che, salvo che, tranne che, a meno che...
Introducono una restrizione, un condizionamento rispetto alla reggente
-
ESEMPIO: Ci conosciamo da molti anni, se non che ci vediamo raramente.
E' introdotta da congiunzioni come: a quanto, per quanto, per quel che, a quel che...
Esprime una limitazione rispetto alla reggente, sottoponendola a un particolare punto di vista
-
ESEMPIO: Per quanto ne so, non ci sono più treni per Napoli a quest'ora.
-
-
-
Quando la preposizione si presenta come una deduzione logica o come una sintesi conclusiva di ciò che è stato detto in precedenza (A quindi B).
-
E' introdotta da congiunzioni come: quando, mentre, nel momento in cui, fin quando, dal momento in cui...
Precisa quale relazione di tempo sussiste con la reggente che può indicare un'azione contemporanea a quella della subordinata
-
-
-
-
-
-
-
-