Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
I monopattini elettrici - Coggle Diagram
I monopattini elettrici
Struttura
1.Telaio Materiale: Solitamente realizzato in alluminio, acciaio o leghe leggere per resistere a urti e carichi, mantenendo un peso ridotto.
-
- Piattaforma (Pedana)
Materiali: Alluminio o materiali compositi, spesso rivestita con superfici antiscivolo.
Lunghezza: Sufficiente per ospitare entrambi i piedi in posizione stabile.
-
- Manubrio
Funzione: Permette di controllare la direzione.
Caratteristiche:
Regolabile in altezza in molti modelli.
Include comandi come acceleratore, freno, e display. Manopole ergonomiche per un maggiore comfort.
-
- Sistema di freni
Freno a disco (migliore performance).
Freno meccanico sulla ruota posteriore (azionato manualmente)
-
- Batteria inferiore di 500 Watt
Posizione: Di solito integrata nel telaio o sotto la pedana.
Autonomia: Dipende dalla capacità della batteria e dall’uso.
Però si agirà sui 45km
6.Motore:
Posizione: Nella ruota anteriore o posteriore.Potenza: Solitamente tra 250 e 500 watt, a seconda del modello.
- Sistema di illuminazione
Lucine LED: Anteriori e posteriori per garantire visibilità e sicurezza durante l'uso notturno.
Indicatori: Alcuni modelli avanzati includono indicatori di direzione.
Curiosità
Storia
Nati come giocattoli a spinta nel '900, i primi modelli motorizzati (come l’Autoped) risalgono al 1915.
La svolta moderna avviene negli anni 2010 grazie a motori elettrici e batterie al litio.
Evento rilevante:
Nel 2018, i monopattini elettrici hanno conquistato le città grazie ai servizi di sharing (es. Bird e Lime), rivoluzionando la mobilità urbana.
Curiosità:
- Alcuni modelli superano i 120 km/h (come il Rion RE90).
- Pur essendo ecologici nell'uso, la produzione e lo smaltimento delle batterie hanno un impatto ambientale.
Sicurezza
Per usare un monopattino elettrico in sicurezza:
Indossa il casco e abbigliamento riflettente.
Rispetta il limite di velocità e circola su piste ciclabili o strade.
Controlla freni, ruote e luci prima di partire.
Guida con attenzione, senza distrarti o usare il telefono.
Fai manutenzione regolare per evitare problemi.
Ed è un mezzo di trasporto molto pericoloso.
-
Funzionamento
Motore elettrico: Il monopattino è dotato di un motore elettrico, solitamente integrato nella ruota anteriore o posteriore. La potenza varia generalmente tra 250W e 1000W, in base al modello e alle prestazioni desiderate.
Alimentato da una batteria ricaricabile, di solito agli ioni di litio, che garantisce una buona autonomia e leggerezza. La capacità è misurata in Wh (wattora) e incide sull'autonomia comples
-
Prestazioni
Velocità massima:
La maggior parte dei monopattini raggiunge velocità comprese tra 20 e 25 km/h, come richiesto dalle normative in molti paesi. Alcuni modelli più potenti possono superare i 40 km/h.
Autonomia:
Dipende dalla capacità della batteria, dal peso del conducente, dalla velocità media e dalle condizioni del percorso. I modelli base offrono un'autonomia di circa 15-20 km, mentre quelli di fascia alta possono arrivare fino a 60-70 km.
-