Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
DISFORIA DI GENERE - Coggle Diagram
DISFORIA DI GENERE
DIAGNOSI
-
criteri per la diagnosi nei bambini: forte desiderio di appartenere al genere opposto, preferenze per abbigliamento e attività associate a quel genere, resistenza ai ruoli e giochi legati al proprio sesso assegnato, disagio verso la propria anatomia sessuale, e desiderio di caratteristiche fisiche del genere con cui ci si identifica
per adulti e adolescenti: marcata incongruenza tra il genere esperito e le caratteristiche sessuali, accompagnata da un forte desiderio di modificarle o evitarne lo sviluppo. Inoltre, includono il desiderio di appartenere, essere trattati, e avere sentimenti tipici del genere opposto o di un genere alternativo
identità di genere dimensione fondamentale della persona -> obiettivo vivere in maggior armonia con la propria identità
INTRODUZIONE
ex disturbo dell'identità di genere -> condizione riconosciuta dall'OMS (organizzazione mondiale della sanità) e DSM-5
condizione in cui l'identità di genere di una persona è incongruente al sesso assegnato alla nascita (identità sessuale considerata estranea rispetto al proprio sesso biologico) --> arreca disagio profondo verso le caratteristiche sessuate del proprio corpo
-
vivere prigionieri in un corpo percepito come diverso -> condizione di disagio e sofferenza persistenza
transizione di genere: inizia con un percorso psicologico, a cui segue quello farmacologico (non è più obbligatorio quello chirurgico)
PSICOPATOLOGIE ASSOCIATE
fine del 900: psicoanalisti pensavano a persone con disforia di genere fossero gravemente psicopatologiche (borderline, narcisistico), associato ad ansia e depressione
comrbidità con: abuso sostanze (per alleviare sofferenza), disturbi alimentari (ossessione di modificare il proprio corpo che pervade quest'area della persona). suicidio (rischio elevato)
-
APPROCCIO TERAPEUTICO
approccio multidisciplinare a + fasi: può includere cure legate al genere e transizione sociale, soppressione della pubertà, trattamento ormonale di affermazione di genere, con attenzione alle problematiche psicologiche e a possibili difficoltà emotive e comportamentali associate (soprattutto in adolescenza)