DIRITTI DI GARANZIA (Libro VI)= sono accessori al servizio di un altro diritto di natura relativa. Il contenuto consiste nella possibilità di RIVALERSI (far vendere) la cosa e soddisfarsi con ricavato in caso di inadempimento -> Il diritto di garanzia permette al titolare (come una banca) di rivalersi su un bene specifico (ad esempio, una casa) per soddisfare un credito, se l'obbligazione non viene rispettata => Se una persona prende un mutuo per comprare una casa, il mutuo è un obbligo relativo (un debito verso la banca). La banca può iscrivere un'ipoteca sulla casa, che è un diritto reale di garanzia. Se il mutuo non viene pagato (inadempimento), la banca può espropriare e vendere la casa Anche questi diritti seguono la cosa: la proprietà se ceduta non comporta cessazione del diritto di garanzia, ma perdura al passaggio.
-
PRIVILEGI REGISTRATI ART. 2745 e seguenti, disciplinati sempre nel libro VI: Questi sono diritti che la legge riconosce a certi creditori, dandogli una "priorità" nel recupero dei soldi quando un debitore (come un imprenditore) non riesce a pagare. La legge stabilisce che alcuni creditori hanno un trattamento preferenziale, come ad esempio i dipendenti di un imprenditore che va in fallimento: loro sono privilegiati rispetto ad altri creditori e vengono pagati prima.
PATTO COMMISSORIO = Questo è un accordo che la legge vieta. In pratica, sarebbe una situazione in cui, se non paghi il debito, il creditore può prendere il tuo bene come se fosse suo, senza passare per una vendita. La legge lo vieta perché sarebbe pericoloso: il creditore potrebbe avere più interesse che tu non paghi, così da ottenere un bene che vale più del debito. Questo sarebbe dannoso per l'economia, perché incentiverebbe il creditore a sperare nell'inadempimento del debito.
l'articolo 2744 stabilisce che un creditore non può diventare automaticamente proprietario del bene in caso di inadempimento, ma deve passare per il processo di vendita, garantendo così la giustizia e l'equità.
DIRITTO DI RITENZIONE = permette a un creditore di trattenere un bene che deve restituire, ma solo fino a quando il debitore non paga il suo debito. In pratica, se hai un debito con qualcuno e hai dato loro qualcosa in custodia, quella persona può trattenere il bene finché non adempirai al pagamento.
-
-
IL LEASING
è un contratto di locazione a lungo termine che consente a un'impresa o a un individuo di utilizzare un bene, come un macchinario, senza doverlo acquistare direttamente. In cambio dell'uso del bene, il locatario (colui che usufruisce del bene) paga una serie di canoni periodici (mensili, trimestrali, ecc.) al locatore (colui che possiede il bene). Ci sono due principali tipi di leasing:
Leasing operativo: È un contratto in cui il bene viene restituito al termine del contratto, senza che il locatario abbia l'opzione di acquistarlo. Questo tipo di leasing è spesso utilizzato per beni che si deprezzano rapidamente.
Leasing finanziario: Il locatario ha l'opzione di acquistare il bene al termine del contratto, a una somma prestabilita, che può essere simbolica o basata sul valore residuo del bene. È più simile a un finanziamento e viene utilizzato soprattutto per beni durevoli come macchinari.