Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Cristianesimo - Coggle Diagram
Cristianesimo
nasce una nuova religione
Giudea
stato ebraico
vietato il politeismo
diverse sette ebraiche
Farisei, sadducei, esseni e zeloti
valore religioso e politico
alcune volevano opporsi anche con le armi ai conquistatori
dal 63 a.C. al 6 d.C. indipendente sotto il controllo romano
dal 6 d.C. parte della provincia Siriana
Palestina
Gesù
nato tra il 7 e il 6 a.C.
sotto Augusto
radunò un gruppo di discepoli
arrestato e crocifisso a Gerusalemme 26/27 d.C.
radici ebraiche della dottrina
Messia è il figlio di Dio atteso dagli ebrei
possibile guida politica
Paolo di Tarso
romano convertito (34 d.C.)
compie viaggi per diffondere il cristianesimo
ucciso a Roma il 67 d.C.
parla ai non ebrei
mantiene contatti epistolari con le comunità
scrive in greco
usa concetti della filosofia greca
messaggio comprensibile
apostolo dei gentili
religione rivolta a tutta l'umanità
anche donne e schiavi
le prime comunità crstiane
Mediterraneo orientale
spesso in clandestinità
chiamate
chiese
dal greco
ecclesia
=
assemblea
assemblee di fedeli
battesimo
rituale di purificazione con cui si entra nella comunità
garantisce aiuto reciproco
a dirigere la preghiera i
presbiteri
(
più anziani
)
il
vescovo
dal greco
episkopos
=
sorvegliante
eletto dai fedeli
controlla una
diocesi
varie
chiese
di un territorio
con il tempo acquista prevalenza la chiesa di Roma
l'efficace organizzazione
interna: permette consolidamento e sopravvivenza
esterna: efficace rapporto tra chiese permette diffusione
I cristiani nell'impero
i cristiani sono apolitici
le comunità cristiane sono separate dal resto della popolazione
si creano dicerie
non compiono i sacrifici tradizionali
gesto eversivo
i romani non riescono ad assorbirli
persecuzioni
ostilità popolare
capri espiatori
177 d.C. folla vuole linciare comunità cristiana di Lione
I e II secolo scarse
l'impero seguiva la linea di tolleranza voluta da imperatore Traiano
nel III secolo iniziano
aumento significativo numero cristiani
Diocleziano grande persecutore
303-304 d.C.
distruzione libri sacri
riduzione in schiavitù
ultimo slancio persecutorio
311 editto di tollerenza di Galeano
313 editto di Milano (legalizzazione cristianesimo)
La crisi del III secolo
periodo di angoscia
nuove esigenze spirituali
rapporto diretto umano-divino
vita
post mortem
la religione tradizionale non è più soddisfacente
crisi economica dell'impero
crisi sociale
il senato non è più rappresentativo
cittadini non partecipano alle assemblee
no elezioni
differenze sempre più forti tra ricchi e poveri
le rivolte nelle province ostacolano i commerci
pressioni barbare
diffusione culti
misterici
culti legati ad agricoltura e ciclo morte e rinascita
sopravvivenza anima dopo la morte
culti non aperti a tutti ma solo a chi era
iniziato
fusione tra tradizione romana e dottrine orientali