Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
ACQUISTO, SCAMBIO, DONO. IL CONSUMO E I SUOI RITUALI - Coggle Diagram
ACQUISTO, SCAMBIO, DONO. IL CONSUMO E I SUOI RITUALI
punto di vista
sociologico
"
società dei consumi
": produzione di beni per soddisfare bisogni sempre più differenziati
economia di mercato
: libero gioco della domanda e offerta, richiede una continua crescita della produzione e domanda di beni
domanda di beni=
consumo
, introdotto attraverso la
pubblicità
o esigenze stimolate dalla
propaganda
autori e consumismo
Marx
, nel capitalismo è il possesso delle merci a conferire valore alle persone
Veblen
, la ricchezza viene accumulata per il suo significato simbolico
effetto Veblen
: un bene che ha un prezzo più alto può stimolare una domanda elevata
Adorno e Horkheimer
, designano un complesso apparato tecnico-ideologico per manipolare/controllare le coscienze dei lavoratori
Marcuse
, consumismo come forma di controllo sociale
uomo insegue beni che perpetuano la sua infelicità
Latouche
, propone la costruzione di una società di "decrescita felice" in cui l'autolimitazione dei consumi è scelta libera e responsabile
obsolescenza programmata
: un prodotto, dopo una vita più o meno breve, cade in disuso perchè in esso sono presenti difetti di fabbrica voluti
Baudrillard
, i beni di consumo sono strumenti di comunicazione e integrazione sociale
Douglas e Isherwood
, scegliendo o rifiutando beni, preferendo certi negozi a scapito di altri o decidendo chi invitare e che no a pranzo si compiono rituali di inclusione ed esclusione sociale
punto di vista
antropologico
le ricerche sul campo svolte da antropologi hanno rivelato usi, costumi e forme di organizzazione sociale molto diverse da quelle note alla cultura occidentale
Mauss
, analisi del dono; esso viene visto come offerta gratuita di beni che rinsalda o crea legami
Malinowski,
kula ring, scambio di oggetti rituali privi di valore commerciale per mantenere e rinnovare pacifiche relazioni
Boas
, potlac, cerimonia collettiva di spreco e ostentazione di ricchezze
dagli anni Ottanta c'è stato un ritorno al dono con anche una cultura economica di opposizione allo spreco e alla mentalità "usa e getta"
anche il dono può avere aspetti negativi: clientelismo, strumenti della corruzione, riferimenti mitologici
Favole e Aria
, nativi in Oceania hanno mantenuto la sfera del dono e comportamenti di condivisione dei beni
per rendere sostenibile l'economia di mercato occorre definire e tutelare dei beni comuni
inoltre la condivisione su internet è diventata una terza modalità dell'interazione umana
punto di vista
psicologico
spiegazione del comportamento dei consumatori e dei meccanismi che influenzano le persone
sostenitori dell'influenza sociale diretta
, comportamento umano è un insieme di risposte a stimoli e può essere riassunto nello schema S/R
Packard
, "persuasori occulti" perchè condizionano i consumatori senza che questi ne abbiano consapevolezza
Bandura
, teoria del modellamento, gli individui apprendono i loro comportamenti sociali da figure-modello, ritenute degne di imitazione
vi sono sei passaggi del modellamento: osservazione, identificazione, riconoscimento, riproduzione, rinforzo, fissazione
Testa
, strategie di comunicazione pubblicitaria più efficaci e persuasive
si possono distinguere due momenti nei messaggi pubblicitari trasmessi in TV o presenti su internet
1. momento seduttivo
: per creare un'atmosfera accattivante e sollecita il desiderio mimetico
2. momento informativo
: catturare il potenziale consumatore nelle maglie della rete sapientemente tessuta dai pubblicitari
inoltre le tecniche di marketing si propongono di convincere il consumatore ad acquistare un bene
evocando l'imperdibile esperienza in cui sarà coinvolto nell'atto di consumare quel bene