Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
CLERO insieme delle persone che fanno parte della Chiesa, 7,5. Cardinale:…
CLERO
insieme delle persone che fanno parte della Chiesa
clero secolare
è la Chiesa, ossia l’insieme di
ecclesiastici che vivono “nel secolo“, cioè nel
mondo, a contatto con le persone.
guidavano le persone
gerarchia:
Chierico
sapeva leggere e scrivere (anche latino)
giudicato dal tribunale del vescovo (non dal signore o dal re)
impiegati in amministrazione dei civili
ostiario
Lettore
legge alcuni brani durante la messa
Esorcista
scaccia il demonio con alcune preghiere apposite
Diacono
assiste un sacerdote nella messa
Sacerdote
celebra la messa
amministra 5 sacramenti
potevano sposarsi, lavorare i campi e combattere
doveva aver studiato molto e conoscere molto bene la Bibbia
Vescovi
5 more items...
apre/chiude le porte della chiesa e suona le campane
vescovi e papi potevano convocare assemblee (riunioni)
Vescovo riuniva i sacerdoti in un'assemblea:
SINODO
Papa convocava assemblea di vescovi
CONCILIO
prendeva decisioni politiche e religiose
clero regolare
Comprende i monaci e le
monache. A differenza degli ecclesiastici, i monaci e le monache vivono isolati, nei
monasteri.
obbedivano a una regola (insieme di norme) per servire Dio
non guidano i fedeli, ma pregano e fanno penitenza per i propri peccati e quelli degli altri
Vita in comune sotto la guida dell’abate/priore
nessun possesso personale
proprietà in comune
Regola Benedettina
dettata da Benedetto da Norcia nel 529 nel monastero a Montecassino
Regola ora et labora (=prega e lavora)
alternare la preghiera al lavoro (scrivere)
Scrivevano nello scriptorium (stanza comune)
copiavano manoscritti e li rendevano più belli con miniature
Riunirsi in CAPITOLO (si riuniscono in una stanza dedicata)
leggono un capitolo della regola e discutono problemi comunità
Dal X sec Conversi: laici che vivevano come i monaci e si occupavano delle terre e lavoro agricolo
7,5. Cardinale: aiuta il papa nel governo della chiesa e ha funzioni religiose (dall'VIII secolo)