Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Tessuto connettivo, image, image, image - Coggle Diagram
Tessuto connettivo
Quando parliamo di tessuto connettivo parliamo di tessuto propriamente detto. Serve a connette con gli altri tessuti
Fanno parte del tessuto connettivo tessuti che hanno funzioni di supporto:
- Strutturale
- Meccanico
- Nutrizionale
- Energetico / Metabolico
- Difesa
- Ripartizione lesioni
:green_cross: Connettivo Propriamente detto:
Riempie gli spazi nel nostro corpo (il tessuto più semplice da produrre)
Formato da:
- 1 Cellule : poche cellule immerse in un mare di matrice extracellulare
- 2 Matrice extracellulare : sostanza prodotta dalle cellule stesse
MATRICE EXTRACELLULARE
FIBRE
FIBRE DI COLLAGENE
3 subunità di tropocollagene si intrecciano a formare la tripla elica e la secernono all’esterno della cellula. Queste triple eliche si intrecciano a formare delle fibrille che a loro volta si intrecciano per formare le fibre
-
FIBRE ELASTICHE
sono proteine fibrose prodotte da cellule connettivo. Hanno diverse percentuali in tessuti connettivi diversi. La sua funzione è l’elasticità del tessuto.
PROTEINE MULTIADESIVE
Sono dei ponti che collegano tutti gli altri costituenti della matrice extracellulare.
Mediano l’interazione cellula-matrice extracellulare e collegano tra loro i vari componenti della matrice. Hanno molte proteine diverse (fibronectina).
SOSTANZA FONDAMENTALE AMORFA
ha diverse consistenze:
- Acquosa (gel)
- Intermedia (cartilagine)
- Rigida (ossa)
Amorfa: non ha una forma propria
Sostanza secreta da cellule, gel amorfo idratato e semifluido. Il suo costituente essenziale è GLICOSAMMINOGLICATI (GAG)
- Hanno conformazione lineare, occupano grandi spazi
- Carica negativa (idrofilici): attirano acqua
Se legati a proteine formano PROTEOGLICANI
CELLULE
Fibroblasti
Sono cellule fusiformi con estensioni citoplastiche. Continua la sintesi e secrezione matrice extracellulare. Sono cellule allungate
Alcuni fibroblasti sono capaci di contrazioni, questi prendono il nome di MIOFIBROBLASTI
I miofibroblasti servono per formare la cicatrice. Contraendosi cercano di avvicinare i due lembi lesionati tra di loro
-
Leucociti
Leucociti = globuli bianchi.
I globuli svolgono la loro funzione nei connettivi, si muovono nel nostro corpo tramite i vasi, ma quando devono andare combattere contro i patogeni escono dai vasi e si trovano nella matrice extracellulare dei connettivi. Quando arriva al patogeno lo distruggono
-
Adipociti
Sono cellule specializzate nel METABOLISMO DEI GRASSI. A gruppi isolati nei connettivi propriamente detti o come grandi agglomerati nel TESSUTO ADIPOSO
1) ADIPOCITI UNILOCULARI (1 unica goccia lipidica-ADIPOSO BIANCO): riserva energetica, isolamento termico, protezione/ammortizzazione e ruolo strutturale
2) ADIPOCITI MULTILOCULARI (Tante goccioline lipidiche-ADIPOSO BRUNO): termoregolazione (nel letargo e nel neonato).
:green_cross: Connettivo Specializzati
Tessuto adiposo, cartilagine e osso.
TESSUTO CARTILAGINEO
Consistenza semi rigida, con superficie liscia.
- Supporto semi rigido di alcuni tessuti
- Precursore della formazione delle ossa
MAI VASCOLARIZZATO
Composto da:
- 1) Cellule: Condroblasti, quando maturano condrociti
- 2) Matrice extracellulare: Sostanza amorfa con consistenza intermedia, le fibre sono di collagene ed elastiche, glicoproteine multiadesive
Il tessuto cartilagineo può essere classificato (dipende tra collagene e fibre elastiche) in:
- Cartilagine IALINA: entrambe le componenti, cioè collagene ed elastiche :
- Cartilagine ELASTICA: prevalenti le fibre elastiche
- FIBROCARTILAGINE: sono prevalenti alle fibre collagene e sarà più resistenza alla trazione
TESSUTO OSSEO
CELLULE:
- Osteoprogenitrici
- Osteoblasti
- Osteociti
- Osteoclasti
-
Linea osteoclastica
Monociti
Macrofagi
I MONOCITI quando escono dal ciclo sanguigno prendono il nome di: MACROFAGI che quando arrivano al livello delle ossa diventano: OSTEOCLASTI
Osteoclasti
Gli osteoclasti distruggono il tessuto osseo sciogliendo il materiale minerale. producendo enzimi litici e acido cloridrico.
Matrice extracellulare = Matrice Ossea (MINERALIZZATA)
Paragonata al cemento armato, miscela di
Fibre dense (collagene di tipo 1) e Particelle solide (cristalli di idrossiapatite)
MATRICE ORGANICA = Osteoide (35%)
Formata dal:
- GAG
- Fibre soprattutto collagene
- Proteine multiadesive
-
- Fibre intrecciate: osso immaturo, fibre collagene casuali
- Lamellare: Osso maturo, fibre disposte a formare lamelle ossee
- Trabecole: osso spugnoso o trabecole
- Osteoni: osso compatto
• L’osso spugnoso è presente dove le forze vengono applicate da varie direzioni.
- L’osso compatto è molto resistente alle forze esercitate in senso longitudinale (solo in una direzione), ma una pressione laterale può provocare fratture
Le ossa sono le nostre riserve di calcio, da cui possiamo prendere e depositare a seconda delle necessità
- Calcitonina: Stimola il deposito di calcio nelle ossa (fa lavorare gli osteoblasti)
- Paratormone: Attiva gli osteoclasti per prelevare / erodere calcio dalle ossa
MEMBRANA BASALE
Crea un confine tra il tessuto connettivo e gli altri tessuti. La membrana basale è composta da una rete costituita da un collagene, il collagene IV La membrana basale ha tre importanti funzioni:
- 1) Supporto meccanico (ancoraggio tessuti)
- 2) Filtro molecole (solo alcune molecole possono passare)
- 3) Barriera cellulare tra epitelio e connettivo (es. tumori bloccati dalla membrana)
-
-
-