Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
JUNK - INDONESIA - Coggle Diagram
JUNK - INDONESIA
cosa?
-
La fast fashion ha un impatto devastante sull'ambiente in Indonesia, come in altri paesi produttori di abbigliamento. I principali problemi ambientali derivano dalla produzione intensiva e dalla mancanza di regolamentazioni ambientali adeguate:
Inquinamento delle acque: Le fabbriche di abbigliamento scaricano spesso rifiuti chimici nei fiumi e nei corsi d'acqua, inquinando le risorse idriche e compromettendo la salute delle comunità locali. Sostanze chimiche tossiche, come coloranti e prodotti chimici utilizzati per trattare i tessuti, vengono liberate nell'ambiente.
Consumo di risorse idriche: La produzione tessile richiede enormi quantità di acqua, un problema particolarmente critico in un paese come l'Indonesia, dove le risorse idriche sono limitate in alcune regioni. La scarsità di acqua è aggravata dalla crescente domanda dell'industria della fast fashion.
Rifiuti tessili: L'elevato volume di produzione per soddisfare la domanda globale di abbigliamento porta a un’enorme quantità di rifiuti tessili, che vengono spesso smaltiti in modo non sostenibile, contribuendo al degrado ambientale.
cosa?
- Sfruttamento delle risorse naturali e del suolo
Oltre al consumo intensivo di acqua, la produzione di abbigliamento comporta anche l'utilizzo di materiali sintetici e fibra di cotone, entrambi legati alla degradazione del suolo e alla deforestazione in alcune regioni. Il cotone, ad esempio, è una coltura ad alta intensità di risorse che spesso richiede pesticidi e fertilizzanti chimici dannosi, che contaminano i terreni e le falde acquifere.
cosa?
- Problemi sociali e disuguaglianze di genere
Il settore tessile in Indonesia è dominato da lavoratori donne, che rappresentano una grande parte della forza lavoro. Le disuguaglianze di genere sono evidenti in questo settore:
Basso salario e opportunità limitate: Le donne sono pagate meno degli uomini e hanno meno opportunità di avanzamento professionale. Spesso sono costrette a lavorare per soddisfare le necessità familiari, ma non hanno alcun controllo sulle condizioni di lavoro o sulle decisioni economiche.
Abusi e violenze: Le lavoratrici del settore tessile indonesiano sono anche vulnerabili a violenza sessuale e abusi psicologici da parte di superiori o colleghi. Le fabbriche, in molti casi, non forniscono alcun tipo di protezione o supporto legale per le vittime di abuso.
cosa?
- Condizioni di lavoro e sfruttamento dei lavoratori
Come in molti altri paesi produttori di abbigliamento, i lavoratori indonesiani nelle fabbriche di fast fashion sono spesso sottoposti a condizioni di lavoro difficili e sfruttamento. Questi sono alcuni dei problemi principali:
Salari bassi: I lavoratori, principalmente donne, ricevono salari molto bassi che non permettono loro di vivere dignitosamente. In media, i salari nelle fabbriche tessili indonesiane sono tra i più bassi al mondo, spesso sotto il salario minimo nazionale, che non copre nemmeno le necessità quotidiane.
Orari di lavoro lunghi: Le fabbriche di abbigliamento operano spesso con turni estenuanti che superano le 8 ore giornaliere, a volte arrivando a 12 ore o più, senza compensazioni adeguate.
Lavoro minorile e lavori forzati: Sebbene il lavoro minorile sia ufficialmente vietato, ci sono ancora evidenti casi di sfruttamento del lavoro minorile nelle fabbriche tessili. I bambini, spesso provenienti da famiglie povere, sono costretti a lavorare per aiutare a mantenere le loro famiglie.
Mancanza di diritti sindacali: Le fabbriche tessili indonesiane sono spesso caratterizzate dalla repressione dei sindacati e dalla difficoltà di organizzarsi. I lavoratori che tentano di formare o aderire ai sindacati sono a rischio di licenziamento o altre forme di ritorsione.
cosa?
-
Le condizioni di lavoro nelle fabbriche tessili in Indonesia comportano seri rischi per la salute dei lavoratori. Alcuni dei principali problemi sanitari sono:
Esposizione a sostanze chimiche: I lavoratori sono spesso esposti a sostanze chimiche pericolose, come i coloranti e i solventi, che possono causare problemi respiratori, malattie della pelle, e disturbi ormonali. La mancanza di adeguate protezioni e di un ambiente di lavoro sicuro aumenta i rischi di malattie croniche.
Infortuni sul lavoro: Le condizioni di lavoro non sicure, con macchinari obsoleti e strutture mal progettate, aumentano il rischio di infortuni sul lavoro come tagli, fratture, e danni muscoloscheletrici, dovuti a lunghe ore di lavoro in posizioni scomode.
cosa?
- Crescente dipendenza economica e instabilità
L'industria tessile è uno dei principali settori economici in Indonesia, ma la crescente dipendenza dalla fast fashion comporta anche dei rischi:
Vulnerabilità alle fluttuazioni del mercato globale: L'industria tessile indonesiana è estremamente vulnerabile alle fluttuazioni della domanda globale di abbigliamento. Se i grandi marchi decidono di ridurre gli ordini o di spostare la produzione in paesi con costi ancora più bassi, interi settori economici e molte famiglie potrebbero essere gravemente colpite.
Sostenibilità economica limitata: La forte dipendenza dalla fast fashion come principale motore di crescita economica riduce la possibilità di diversificare l'economia, creando una situazione di instabilità economica a lungo termine.
cosa?
- Pressione per miglioramenti
Dopo diverse critiche internazionali, ci sono stati tentativi di migliorare le condizioni di lavoro nelle fabbriche indonesiane, ma i cambiamenti sono stati lenti e insufficienti. Alcuni sforzi includono:
Accordi internazionali: Organizzazioni internazionali e alcune aziende di fast fashion hanno cercato di introdurre politiche di responsabilità sociale d'impresa (CSR), ma l'applicazione di queste politiche è spesso inadeguata, e le pratiche abusive continuano.
Aumento della consapevolezza: Alcune ONG e gruppi locali stanno cercando di sensibilizzare l'opinione pubblica e migliorare la qualità della vita dei lavoratori, spingendo per un’industria più sostenibile e meno sfruttante.
-
-
-
-
-
-
-
-