Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
ECONOMIA ( MODULO 3 PT.1) - Coggle Diagram
ECONOMIA ( MODULO 3 PT.1)
B2B
riguardano produzioni intermedie, solitamente strumentali, per la produzione
B2C
riguardano produzioni finali per il consumo
ciclo di vita del business può essere rappresentata con 4 fasi
crescita
maturità
introduzione
declino
Break Even Analisi ( BEA) costituisce una semplice, quanto potente, forma di calcolo economico del business
BEA tratta i costi e ricavi in funzione dei volumi crescenti di produzione del processo produttivo, determinando il risultato operativo per ciascun volume di produzione.
Break Evene Point ( BEP ) è il punto di intersezione della curva dei ricavi e dei costi complessivi
margine di sicurezza
indica di quan to posso ridurre percentualmente il fatturato prima di entrare in perdita
da cosa dipende?
dipende dalla posizione del punto di equilibrio quindi dal prezzo e dal peso dei costi variabili rispetto ai costi fissi
tre ipotesi della BEA
secondo ipotesi: QP ha un ambito di variazione ammissibile da QP=0 fino a QP= capacità produttiva massima corrispondente ai CoF
terza ipotesi: nella BEA le quantità prodotte corrispondono alle quantità vendute
prima ipotesi: la BEA è un modello perfetto che suppone l'uso dei dati unitari medi per ogni valore di QP
la performance finanziaria complessiva si percepisce con i tre indicatori di rendimento:
ROE= R/E rendimento dell'Equity
ROD= I/D rendimento del debt
ROI= RO/CI rendimento del business
DER= (D/E) debit equity ratio o leva finanziaria
SPREAD= ( ROI- ROD)
il capital investment è:
consente la remunerazione del lavoro e del capitale
incentiva al risparmio
è artefice della produttività e della quantità, quindi dell'abbandonata e del progresso
soddisfa l'aspirazione alla ricchezza
è il motore della produzione
isi definisce pluriciclico il business la cui trasformazione economica venga attuata più volte consecutivamente
CIR ( cost investment ratio) rappresenta non solo il numero di cicli ma anche la rotazione del capitale nell'intero investimento
il CIR è la leva che fa innalzare il ROI a parità di efficienza economica e produttiva quindi di ROC