Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Libertà NELLA RELAZIONE EDUCATIVA PT.2 - Coggle Diagram
Libertà NELLA RELAZIONE EDUCATIVA PT.2
Educazione --> (Accanimento psicologico) --> fatica, esiti negativi, rabbia e frustrazione --> (la rinuncia) --> coercizione
Accanimento psicologico --> sostituirsi all'allievo
Rinuncia --> affaticamento e il riduzionismo psicologico
Equilibrismo
Da un lato
L'allievo è un'altra persona con proprie sensibilità e intelligenze
Educare non è addomesticare sul proprio modello
Dall'altro
Allievo è un minore in evoluzione che chiede di essere accompagnato
Educare --> sorreggere, proporre delle strade, stare in relazione, ...
Come si provoca la libertà?
La nostra mente apprende bene su quello che ci appare importante, stimolante, ...
I docenti devono motivarsi x accedere all'entusiasmo
I docenti --> impegnarsi x far si che l'allievo comprenda lo sforzo richiesto; evitare contrattazione scolastiche; far avvertire una promessa di soddisfazioni; non cadere nel rivoluzionismo utilitaristico; uno sforzo da condividere con i genitori e la soddisfazione di un buon lavoro
Principi
Principio dell'interazione nell'esperienza --> eguali diritti ai due fattori dell'esperienza: condizioni obiettive e condizioni interne
Principio dell'interazione nell'esperienza --> ogni esperienza esercita la sua influenza
Questi due principi sono collegati --> si succedono l'uno all'altra
Educazione tradizionale vs educazione progressiva
Educazione tradizionale --> trasmettere informazioni e abilità elaborate in passato; allievo docile e ricettivo; organizzazione rigida (norme, programmi e metodi di adulti e no esperienze); preparare allievo al futuro; sapere statico (cambiamento è la regola) e carattere autocratico
Educazione progressiva --> individualità; allievo coopera nel lavoro; apprendere con esperienza; sfruttamento delle possibilità del presente; familiarizzare con il mondo moderno e carattere democratico
Cosa può ostacolare gli insegnanti?
Demoralizzazione; controllo delle famiglie; cultura mediatica e internautica; pseudoriforme
Corollario --> collaborazione tra colleghi
Elementi x professionalità di un insegnante
Libertà dell'allievo grazie agli sforzi del docente; tiene aperta l'educabilità dell'allievo; entusiasma gli allievi verso le materie; lezione implica anche attitudini; trasmette attitudine x imparare; mantenere impegno con oggettività