Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
costituzioni americane e articoli di confederazione - Coggle Diagram
costituzioni americane e articoli di confederazione
le carte costituzionali americane
molte altre colonie presero spunto dal congresso di filadelfia
queste colonie americane decisero di mettere per iscritto questa costituzione
servivano a dare delle solide basi giuridiche ai governanti
per superare le divisioni portate dalla guerra di indipendenza
dato che non tutti i coloni erano d'accordo
e poi c'erano i Lealisti
che erano dalla parte della "Madrepatria"
composti principalmente da
mercanti
che avevano dei benefici dall'essere alleati con la gran bretagna
aristocrazia terriera
c'era chi la appoggiava
la maggior parte di queste carte si basavano sui "principi ispiratori"
questi principi erano basati sulle ideologie dei padri fondatori
Benjamin Franklin
George Washington
Thomas Jefferson
Samuel Adams
che si mossero sul solco della tradizione liberale europea
basando la libertà
sull'equilibrio tra le istituzioni politiche
sull'ottica di favorire la convivenza di varie popolazioni
queste carte costituzionali
stabilivano la nascita delle assemblee legislative elettive
assegnavano potere esecutivo ai governatori
applicano il principio di separazione dei poteri
riconoscevano i diritti dell'illuminismo
libertà di espressione
libertà di religione
libertà di riunione
diritto a un giusto processo con una giuria
nel 1777
il congresso continentale
approva una carta costituzionale
che avrebbe dovuto sancire l'unione tra i diversi stati americani
chiamati "gli articoli di confederazione"
che entreranno in vigore solo nel 1781
con questi articoli gli stati cedono al congresso le politiche estere
rendendo quindi gli stati uniti di fatto una confederazine