Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
BIOCHIMICA CLINICA - Coggle Diagram
BIOCHIMICA CLINICA
SIEROPROTEINE:
- banda α 2:
- APTOGLOBINA: distingue emolisi in vivo da emolisi in vitro perchè si lega ad Hb quando viene liberata e non è più rilevabile (più c'è emolisi e meno c'è aptoglobina)
- banda β:
- TRANSFERRINA
- PCR
- β 2 MICROGLOBULINA
- banda α 1: inibitori proteasi
- α 1 ANTITRIPSINA: MM omozigote sano, MZ eterozigote a rischio enfisema, ZZ alto rischio enfisema polmonare precoce
- α 1 ANTICHIMOTRIPSINA
- α FETOPROTEINA: albumina fetale (marker tumorale nell'adulto)
banda beta gamma:
- PCR: se neonato ha PCR > 5 mg/L va sotto antibiotico
- ALBUMINA: pressione oncotica (proteine richiamano acqua nei vasi), se bassa c'è edema (kwashiorkor edema da fame)
- banda gamma:
immunoglobuline che si sono formate durante la vita del soggetto (neonato ha quasi piatto) si cercano picchi monoclonali che possono indicare tumore
- PRE-ALBUMINA (TRANSTIRETINA): permette di valutare stato nutrizionale del paziente perchè contiene molti aa essenziali e dice che qualità di proteine assume. trasporta ormoni tiroidei (15% T4 e 5% T3)
permettono di valutare assetto proteico del paziente ed eventuali picchi monoclonali, si fa una corsa elettroforetica per ogni pz
analisi fatta su siero, se viene fatta su plasma, che ha fibrinogeno, questo creerà un picco.
BILIRUBINA
-
ITTERO POST-EPATICO: ostruzione delle vie biliari per calcoli o tumori, accumulo bilirubina diretta perchè non riesce a raggiungere intestino e va in circolo
ITTERO EPATICO: problemi al fegato che impediscono una corretta glucuronazione della bilirubina, aumenta quindi la indiretta perchè c'è un difetto di captazione
ITTERO PRE-EPATICO: viene demolito un grande numero di globuli rossi quindi aumenta la bilirubina in circolo, soprattutto quella indiretta perchè si accumula nell'attesa di essere solubilizzata nel fegato
ITTERO NEONATALE: fisiologico entro i primi giorni (11-12 mg/dL) perchè neonato ha enzimi ancora immaturi e di conseguenza si accumula bilirubina indiretta, in attesa che l'enzima sia pronto
-
esame urine
campione spot: raccolta del primo mitto al risveglio per raccogliere eventuali batteri che si sono moltiplicati in vescica durante la notte, si scarta il primo mitto perchè è contaminato dai batteri nell'uretra. c'è infezione se batteri>10^5/cm3
campione a tempo: 24 h solitamente, si raccoglie tutta l'urina prodotta nelle 24 h scartando la prima del primo giorno perchè contaminata e falserebbe l'analisi (visto che sta 24 h nel contenitore in attesa che venga raccolta l'altra) invece il secondo giorno si raccoglie la prima urina prodotta al mattino perchè il campione subito dopo andrà in analisi.
urina prodotta di notte è più concentrata, durante il giorno produciamo 1.5-2 L di urina.
- MICROEMATURIA: vedo se striscia ha punti verdi e quanto sono grandi
- MICROALBUMINURIA: c'è albumina nelle urine perchè non viene riassorbita tutta
- CHETONI nel diabetico/ dieta chetogenica
- colore giallo paglierino-oro in base a idratazione, pH 5.5-6.5
- 1016-1022 g/L densità
- 40-50 mg proteine al gg
- GLUCOSIO ha soglia renale di 160 mg/dl quindi se la glicemia è più alta di così si avrà eliminazione di glucosio tramite urine e richiamo di acqua
- MIOGLOBINA: nel caso di rabdomiolisi
nitriti: quando ci sono batteri che dai nitrati formano nitriti
esame del sedimento urinario:
- cellule epiteliali da sfaldamento, normali
- leucociti: se ci sono batteri ma non leucociti probabilmente è campione contaminato
- emazie: capire la forma per vedere dove c'è stato sanguinamento (isoformi o dismorfiche)
- cellule cilindriche con poco citosol da rene
- cilindri
- cristalli
cilindri:
accumulo di proteina di Tamm-Horsfall
- IALINI solo proteina TH, geltinosi e fragili, non patologici ma ci sono x disidratazione o esercizio intenso
- GRANULOSI con frammenti di cellule, indicano patologia
- CELLULARI con globuli rossi, rari, indicano patologia
cristalli: causano nefrolitiasi (calcoli)
- ossalato di calcio (a busta di lettera)
- cistina
- acido urico
ENZIMI
ORMONI PANCREATICI
LIPASI: 99% da pancreas, idrolizza esteri glicerolo, massimo 53 microg/L, aiutata da colipasi
AMILASI: idrolizza legame alfa 1-4 glicosidico,
- 60% salivare prodotta da parotide
- 40% pancreatica
- piccola parte prodotta da polmone
diagnosi pancreatite:
- test diretto che misura bicarbonati ed enzimi prodotti dopo stimolazione con secretina
- test indiretto: misura come si comporta pancreas dopo piccole iniezioni di HCl
-
-
FOSFATASI ALCALINA TOTALE: idrolizza esteri acido fosforico, se aumenta faccio ulteriori indagini per capire da che organo proviene (fegato, osso x tumori)
diminuzione dell'enzima si ha nel caso di ipofosfatemia ereditaria o di deficit di vitamina C che impedisce la crescita ossea
SCREENING NEONATI
IPOTIROIDISMO: prelievo tallone, verifica T4 e TSH, nanismo disarmonico e cretinismo se non diagnosticata
FIBROSI CISTICA: 1/25 portatore in Italia, prelievo del sudore per verificare presenza di cloro. Non curabile.
FENILCHETONURIA: prelievo dal tallone, verifica mancanza di fenilalanina idrossilasi che trasforma fenilalanina in tirosina, se non diagnosticata causa ritardo mentale. alimentazione corretta, in età adulta si può introdurre qualche volta fenilalanina ma donna in gravidanza deve essere monitorata er evitare accumulo nel feto
prelievo venoso
prima di effettuare prelievo venoso devo assicurarmi che:
- pz sia stato seduto qualche minuto per evitare emoconcentrazione dovuta all'ortostatismo
- digiuno da 8-12 h
- no esercizio fisico intenso nei 3 gg precedenti
- provetta senza anticoagulante perchè se dell'anticoagulante andasse nella provetta che non deve averne avrei aumento di K
- provetta con anticoagulante:
- FLUORURO: prolunga tempo di conservazione perchè inibisce metabolismo delle cellule del sangue nella provetta
- SODIO EPARINA: usata per ioni ammonio e aminoacidi
- LITIO EPARINA: usata in urgenza perchè non conserva a lungo
- EDTA: globuli rossi e bianchi
- CITRATO DI SODIO: piastrine e fattori coagulazione
-
MARKER ISCHEMIA CARDIACA
CKMB: creatin chinasi cardiaca specifica, esce dopo 4-6 h
-
MIOGLOBINA: aspecifica, utile soprattutto per escludere diagnosi infarto, esce da cellula dopo 1-2 h perchè citoplasmatica
EMOLISI in VITRO: quando durante il prelievo si rompono globuli rossi ed esce il loro contenuto:
- LDH: 160 vv più concentrato nei GR
- AST: 40 vv più concentrato nei GR
- K: 23 vv più concentrato nei GR
quindi queste molecole quando c'è emolisi non sono affidabili
anche le REAZIONI COLORIMETRICHE sono alterate perchè campione risulta rosso (con Hb>200-300 mg/L)
cause emolisi:
- meccanica: movimenti bruschi durante prelievo
- genetica del paziente
- chimiche: disinfettanti che entrano nel campione
- fisiche: alte temperature, provetta agitata
-