Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Le Violazioni dei Diritti Umani - Coggle Diagram
Le Violazioni dei Diritti Umani
La Libertà di Stampa
La libertà di stampa e di espressione, che è uno dei capisaldi delle società libere, viene vista negli Stati dittatoriali come un pericolo alla stabilità del potere
E' fondamentale che i cittadini vengano informati su ciò che accade nel proprio paese e nel mondo
Accade nelle dittature e nelle democrazie + fragili, la circolazione delle notizie viene ostacolata dalla censura e giornalisti e oppositori politici vengono sottoposti a intimidazioni, arresti arbitrari e violenze
La censura viene esercitata non solo su carta ma anche su internet, oscurando contenuti sgraditi dal regime e bloccando dei social network.
Repressione del dissenso, quando un governo silenzia i suoi oppositori, questo comportamento lede il diritto all'espressione della propria opinione e limita il diritto dei cittadini a essere informati
Accade in Turchia, Iran, Pakistan,Cina,Vietnam,Eritrea
La Guerra: Massima Violazione dei Diritti Umani
Sono la > parte Guerre Civili, combattimenti interni tra stati di un paese, vedono coinvolte truppe di ribelli o organizzazioni terroristiche, a volte in lotta fra loro, a volte contro il governo ufficiale
La > parte delle vittime non sono soldati ma civili:90% dei caduti , % impressionante, se si considerano le guerra del passato : durante le guerra del 18 secolo la prima guerra mondiale 27%, la seconda 50%
Ancora oggi ci sono 10 di conflitti in corso in tt il mondo, ci sono guerra conosciute da tt e altre rimangono + nascoste nella scena internazionale
Africa primato negativo seguita dal Medio Oriente
La Pena di Morte
pur essendo una democrazia gli Stati Uniti sono i + grandi sostenitori di questa grave violazione dei diritti umani, anche se gli stati della federazione la stanno mettendo al bando
La Cina è il > esecutore del mono. Nel 2017 sono avvenute centinaia di esecuzioni, ma il n preciso è sconosciuto pk segreto
Nel 2019 sono state messe a morte 657 persone
2\3 dei Paesi del mondo ha abolito la pena di morte. Gli stati che ancora la tengono sono 56, ma il n di quelli che seguono le condanne a morte è molto + basso
Altri stati in cui avvengono la > parte delle condanne sono: Iran, Arabia Saudita, Iraq e Pakistan
Delitti puniti con pena di morte non solo omicidio o attentato alla sicurezza, anche reati legati alla droga, la corruzione, il rapimento, adulterio, offese alla religione
L'Intolleranza e il Razzismo
Diffondono discordia fra i cittadini e minano alla base i diritti umani, quelli di coloro che appartengono a minoranze.
I cori da stadio contro i giocatori neri o i post razzisti sui social network, come manifestazioni di bullismo in presenza o in rete, spia di un sentimento di intolleranza, che si diffonde nelle società
Negli stati di diritto è presente il pericolo della discriminazione e del razzismo, pur essendo puniti dalla legge, penetrano nel tessuto sociale
Soprattutto quando sfocia in atteggiamenti di discriminazione o aggressioni fisiche: CRIMINI D'ODIO
Nelle società libere, vige lo STATO DI DIRITTO, ma a volte questa condizione non è sufficiente x impedire che il diritto alla libertà e all'eguaglianza venga calpestato
Le Forme di Stato
Le forme dello Stato
STATO ASSOLUTO, affermato nel '600 con Luigi XIV. Chi detiene il governo è svincolato dalle leggi e assomma in sè tt i poteri. L'origine della sua autorità è considerata divina. E' presente in Arabia saudita
STATO LIBERALE, diffuso in Europa nell'800, chi detiene il potere non governa + x volontà di Dio, ma sulla base di un contratto sociale con il popolo
Xchè uno stato possa esistere, sono necessari 3 elementi: territorio, popoli, governo o sovranità
STATO DEMOCRATICO il diritto di decidere non è + riservato a pochi eletti ma a tt i cittadini. Possono votare tt i cittadini.
STATO AUTORITARIO ad esercitare il potere è un partito unico, non ammette opposizione. Un'evoluzione dello stato autoritario è lo STATO DITTATORIALE. Lo stato può essere centralista, basato su un forte potere centrale, oppure federalista costituito dall'unione di Stati autonomi
Com'è nato lo stato moderno
Quando si parla di Stato ci si riferisce all'istituzione attraverso una comunità che si prende cura del territorio e dei suoi abitanti. E' quindi un'entità politica che dispone di un territorio e lo governa facendo rispettare le regole stabilite
la Rep Italiana, è diversa dagli altri stati, è diversa anche dall'Italia che si formò nel 1861. Differenza nel fatto che il diritto di esercitare il potere, appartiene al popolo e non ad un re
--tra stati è l'estensione territoriale. Ci sono stati piccoli e grandi
se ne osservo una politica, ottengo info di tipo diverso: ci dice che quelle aree geografiche sono stati , territori delimitati da confini
Dall'osservazione di una carta fisica ottengo info sulle diverse aree del globo