Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO - Coggle Diagram
SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
INQUADRAMENTO NORMATIVO
COSTITUZIONE
art. 35: La Repubblica tutela il lavoro
art. 32: La salute è un diritto
art. 41: L’iniziativa economica privata è libera ma non può arrecare danno alla sicurezza, libertà e dignità
UNIONE EUROPEA
n. 391 del 1989 (principi sulla prevenzione dei rischi)
CODICE CIVILE
art. 2087
dovere imprenditore di adottare misure idonee a tutelare lavoratore, fornire strumenti e formazione adeguati, altrimenti risarcimento
TESTO UNICO SULLA SICUREZZA SUL LAVORO (TUSL) dl 81/2008
ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE AZIENDALE
valutazione rischi
predisposizione documento sicurezza
una relazione sulla valutazione dei rischi
spiegazione delle misure di prevenzione e protezione adottate
individuazione dei soggetti incaricati della sicurezza
I SOGGETTI: RUOLI E RESPONSABILITA'
Datore di lavoro: titolare dei rapporti di lavoro con i dipendenti
Dirigenti: incaricati dal datore di lavoro organizzazione e vigilanza sull’attività lavorativa
Preposti: controllano lo svolgimento dell’attività (indicazioni datore di lavoro)
Lavoratori: hanno contratto di lavoro
Medico competente: sorveglianza sanitaria
Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: scelti da datore di lavoro, problemi relativi alla sicurezza sul lavoro
Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dai
rischi (RSPP) scelto da datore di lavoro : funzione consultive (presenta proposte, controlla le misure indicate)
ORGANI DEI SOGGETTI DELLA SICUREZZA
Lavoratori: usano dispositivi,fanno corsi e visite mediche
I preposti: vigilano sul rispetto delle regole e avvertono superiori in caso di inosservanza, istruiscono lavoratori e segnalano difetti nei dispositivi
Datore di lavoro e i dirigenti: vigilano adempimenti degli obblighi preposti e lavoratori, danno dispositivi di protezione e prevenzione, prevedono formazione, nominano medico e organizzano visite mediche
se lavoratore non rispetta obblighi
sanzioni amministrative, penali (arresto fino a un mese e ammenda da 219,20 a 657,60 euro) fino a licenziamento
DIRITTI DEI LAVORATORI
informazione rischi e come comportarsi, abbandonare il posto di lavoro se c'é pericolo, no danni o pregiudizi nel caso di intervento diretto per evitare le conseguenze
SORVEGLIANZA SANITARIA (PER VALUTARE IDONEITA' LAVORATIVA, SE NON IDONEO ASSEGNAZIONE ALTRA MANSIONE)
VISITE PERIODICHE
VISITE SUCCESSIVE
VISITE PREVENTIVE