Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
TARTUFO, Moliére (1664) - Coggle Diagram
TARTUFO, Moliére (1664)
Tartufo= lestofante che fingendosi anima pia nha ammaliato il ricco mercante Orgone che vuoile persino fargli sposare sua figlia.
-
Costruzione dell'ambiente= inizialmente molto generico (la didascalia di apertura dice che ci troviamo a Parigi) ma nel corso della commedia vengono disseminati vari indizi nelle battute (la scena di ambienta al piano terra nel salottino di una casa benestante-atto II) e quando Orgone si accinge a parlare segretamente alla figlia per imporle il matrimonio con Tartufo, una battuta ci informa della presenza di uno stanzino da cui è possibile origliare.
-
Apice del testo= scena tabù= tentativo di seduzione di una donna sposata nella sua casa e davanti agli occhi del marito benefattore di T. E il legame di quest'ultima con l'atto dell'origliamento/spionaggio.
Le didascalie scandiscono i momenti chiave della scena:
- azioni moleste di Tartufo;
- ritorna 3 volte il motivo del tossire di E. come segnale al marito nel momento in cui Tartufo cerca di baciarla.
Violenza nella gestualita ma anche nel linguaggio che non ha nemmeno la diplomazia galante di riferirsi al "nostro piacere/desiderio" ma unicamente al suo di cui esige la soddisfazione immediata, come sorta di tassa da pagare.
Elmira, consapevole di star per subire una violenza si rivolge indirettamente e duisperatamente al marito ("chi mi forza a questa violenza" non intervenendo p162).
Inconscio di Elmira= Forse in parte Elmira si vendica del marito che non volle credere al corteggiamento di Tartufo, facendosi corteggiare dal giovane proprio sulla testa di Orgone. Tavolo= umiliazione del marito nella sua condizione di voyeur della propria moglie+resistenze di Orgone ad accettare il nascondiglio.
+prepotenti nella II scena poichè è stata la donna a prendere l'iniziativa chiedendogli un secondo incontro. Inoltre Tartufo pretende una prova della disponibilità della donna presumibilmente con un bacio.
Oggetti d'appoggio=
- I scena è la sedia: Elmira invita l'uomo a sedersi con un aria di adescamento, ma la situazione si volgerà a suo svantaggio con il gioco della sedia che scappava e la sedia che inseguiva.
- II scena è il tavolo su cui elmira batte per richiamare l'attenzione del marito ma che potrebbe anche essere il luogo di supporto alla violenza.
-
Triangolo= Orgone è sordo ai segnali di Elmira perchè ama Tartufo più di quanto ami sua moglie e sua figlia. Ma cià che lo affascina non è un omosessualità fantasmata (manca di gelosia), come spesso la critica ha creduto, bensì l'eversione della situazione triangolare: amarev insieme una donna e vedere l'altro che possiede la propria donna.
Esempi:
-
Dopo un viaggio in camagna durato 2 giorni chiede insistemtemente di Tartufo e ignora platealmente la moglie che, gli è stato riferito da Dorina, è stata malata.
Quando la donna lo capisce, dopo un'ultima disperata richiesta d'aiuto, rinuncia a fare intervenire il marito e manda tartufo a controllare che il marito non origli dal corridoio.
Solo quando il gustare la scena è spezzato, Orgone esce dal suo nascondiglio.
Lieto fine=in tervento del re di Francia che fa arrestare Tartufo per truffa + matrimonio di Marianna (figlia) e Valerio (suo amante).