Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
UMANESIMO E RINASCIMENTO, nelle SCIENZE, TESTI GRECI E LATINI,…
UMANESIMO E RINASCIMENTO
cosa sono?
2 nuove culture sviluppatesi nel corso del quattrocento
PRINCIPALI INVENZIONI E CAMBIAMENTI
INVENZIONE DELLA STAMPA
nel '400 Johannes Gutenberg inventa la
stampa a caratteri mobili
grazie all'uso della
carta
permette di
stampare libri velocemente e a basso costo
ARTISTI E MECENATI
in questo periodo i nobili diventano spesso
MECENATI
: protettori di artisti ed intellettuali
invitano presso le loro corti grandi personaggi dell'epoca per aumentare il loro prestigio
NUOVE TEORIE ASTRONOMICHE
si assiste ad una rivoluzione con a
Nicolò Copernico
grazie alla sua teoria
ELIOCENTRICA
si affermò un nuovo calendario quello
gregoriano
imposto da papa gregorio nel 1582
IL RUOLO FEMMINILE
anche durante il rinascimento le donne sono
sottoposte all'autorità maschile
del padre e dei fratelli
solo poche avevano la possibilità di studiare
si intensifica la
caccia alle streghe
si credeva che le donne facessero
patti con il diavolo
età della rinascita del mondo classico
si sviluppa principalmente
nelle CORTI
produsse una straordinaria fioritura
ha le seguenti caratteristiche fondamentali
DIVERSO RAPPORTO CON LA RELIGIONE
aveva una minore influenza rispetto a quella esercitata nel
medioevo
affermava la necessità di una
cultura laica
nelle SCIENZE
nelle ARTI
come
SCULTURA
PITTURA
ARCHITETTURA
LETTERATURA
all'osservazione diretta della natura
si sviluppa
l'astronomia
l'anatomia
grazie alla rivoluzione scientifica
TESTI GRECI E LATINI
considerati modelli di
STILE E DI IDEALI COME
bellezza
equilibrio
armonia
recuperava
VALORI UMANI
humanitas
tipici della
cultura classica
greca e latina
considerata un modello di perfezione
nasce la
FILOLOGIA
disciplina che si occupa di ricostruire in maniera corretta i testi originali
dei
VALORIZZAZIONE DELL'UOMO
viene posto per la prima volta
AL CENTRO DEL MONDO
perche' riconosciuto come protagonista
della storia
può essere libero artefice di se stesso
homo faber fortunae suae
delle scoperte scientifiche
è capace di
dominare la natura
NON SOLO servirla
dei
progressi culturali artistici
RISCOPERTA