Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
FIGURE RETORICHE E SEMANTICA - Coggle Diagram
FIGURE RETORICHE E SEMANTICA
Semantica
Scienza dei significati che vanno ad essere definiti e cristallizzati da parole significanti (x nozioni o azioni) e da segnali morfologici (rapporti sintatti)
Co-testo --> serve per capire il significato di una parola e sono le altre parole che compongono la frase o il testo
Relazioni di significato
Ambiguità --> parole con più significati
Polisemia --> parole con più significati ma collegati fra loro
Sinonimia --> parole diverse con lo stesso significato
Antonimia --> parole che esprimono significati opposti e possono essere contrari o contraddittori
Iponimia --> significato di una parola è incluso in un'altra (airone --> uccello)
Iperonimia --> significato di una parola che include il significato di un'altra (animale --> uccello)
Uso non letterale del linguaggio --> deviazioni degli usi standard della lingua
Figure semantiche --> riguardano il rapporto tra il significante e il significato; significato delle singole parole
Metafora --> sostituzione d'una parola o espressione con un'altra che ha con essa un rapporto di somiglianza
Similitudine --> paragonare 2 identità in una delle quali si trovano somiglianze
Metonimia --> sostituzione di una parola ad un'altra x rapporto di continuità
Sineddoche --> affinità tra i termini è espressa da un rapporto di estensione maggiore o minimo
Onomatopea --> parole o gruppi che riproducono o evocano un suono particolare
Perifrasi --> sostituire una o più parole in una frase con altre che ne richiamino il senso
Personificazione --> attribuzione di tratti umani a qualcosa che non lo è
Sinestesia --> accostamento di due parole appartenenti a due sfere sensoriali diverse
Figure morfologiche --> riguardano la forma delle parole
Allitterazione --> ripetizione di un suono o di una serie che acusticamente sono uguali o simili
Figure sintattiche --> costruzione sintattica delle frasi
Anafora --> ripetere una o più parole la proposizione precedente
Climax --> passare gradualmente da un concetto all'altro x intensità di significato
Chiasmo --> accostamento di due membri concettualmente paralleli --> AB, BA
Iperbato --> separare due parole connesse dal punto di vista sintattico con l'inserzione di una o più parole
Figure logiche --> significato dell'interno enunciato o dell'intero testo
Eufenismo --> sostituire x scrupolo morale, ... l'espressione propria con un'altra di significato attenuato
Libote --> formulazione attenta di un giudizio o idea attraverso la negazione del suo contrario
Iperbole --> esagerazione di una parola amplificandola
Ironia --> esprimere il contrario di ciò che in realtà si vuole significare