Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
ECONOMIA ( MODULO 2) - Coggle Diagram
ECONOMIA ( MODULO 2)
-
-
-
la rilevazione delle operazioni della gestione richiede due ipotesi, che sono:
-
-
l'esercizio è il sottoinsieme o sottosistema di operazioni di gestione relative a un certo periodo amministrativo. Possiamo individuare due differenti esercizi:
-
-
nella prima ipotesi si determina una suddivisione dell'intera vita aziendale in periodi amministrativi.
il periodo amministrativo è il periodo temporale a cui riferire la gestione osservata e rappresentata per effetto dei processi di rilevazione
processo produttivo
è un'insime ordinato di operazioni di gestione dalle caratteristiche simili, della stessa specie economica
La gestione aziendale è il sistema di operazioni poste in essere dall'azienda al fine di raggiungere gli obiettivi per i quali essa è stata istituita
l'equilibrio istituzionale si verifica quando tutti i membri di un'azienda condividono:
valori
obiettivi
strutture
modalità di governo
logiche organizzative
inoltre quando ricevono ricompense e benefici giudicati equi.
1) L'equilibrio istituzionale è raggiunto quando gli attuali e i potenziali membri del soggetto d'istituto sono motivati a far parte dell'azienda
2) L'equilibrio economico si realizza con la produzione di remunerazioni monetarie e di altra specie in particolare per i prestatori di lavoro e per i conferenti di capitale di rischio
L'impresa per sopravvivere deve perseguire simultaneamente due condizioni di equilibrio economico che sono
- L'equilibrio reddituale
- L'equilibrio monetario
L'equilibrio reddituale attiene alla realizzazione del reddito, ovvero alla sistematica realizzazione di flussi di ricavi superiori ai flussi di costi
L'equilibrio reddituale deve essere qualificato da:
- EFFICIENZA di svolgimento dei processi produttivi
- INNOVAZIONE dei prodotti/processi
- FLESSIBILITA' della struttura aziendale
- CONGRUITA' DEI PREZZI COSTO sostenuti e dei prezzi-ricavo conseguiti
- CONGRUITA' DELLE REMUNERAZIONI DEL LAVORO
- CONGRUITA' DELLE REMUNERAZIONI DEI CONFERENTI CAPITALE DI RISCHIO
L'equilibrio reddituale deve essere perseguito secondo:
1) una prospettiva temporale in grado di assicurare l'equilibrio reddituale sia nel breve che nel medio-lungo periodo
2) una prospettiva di gruppo
L'equilibrio monetario attiene al rapporto tra flussi di moneta in entrata e in uscita , e alla capacità dell'impresa di far fronte agli impegni di pagamento in modo tempestivo.
L'impresa svolge continuamente processi produttivi:
acquisizione, conservazione, trasformazione, cessione e trasporto. Formando così i cicli di processi
per la valorizzazione del reddito e del capitale del periodo che termina in un momento compreso nell'intervallo t0 e t1 occorre considerare che:
1) il ciclo produttivo genera semilavorati (SP) e rimanenze di semilavorati (CE) rappresentano rettifica dei costi per la produzione e individuano un mezzo per la futura gestione
2) il ciclo economico rileva costi (CE) cui sono connessi debiti (SP) non ancora saldati ( vincolo per la futura gestione)
per la determinazione del reddito e del capitale del periodo che termina in un momento compreso nell'intervallo tra t1 e t2, occorre considerare che:
1) il ciclo produttivo genera dei prodotti finiti (SP); le rimanenze di prodotti finiti (CE) alla fine del periodo amministrativo rappresentano rettifiche dei costi per la produzione e individuano un mezzo per la futura gestione
per la determinazione del reddito e del capitale del periodo che termina in un momento compreso nell'intervallo tra t2 e t3 , occorre considerare che:
1) il ciclo economico rileva dei ricavi di vendita dei prodotti (CE) a cui corrispondono crediti di regolamento (SP) non ancora incassati alla fine del periodo amministrativo che individuano un mezzo per la futura gestione