Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
I MOTI DEL 1848 - Coggle Diagram
I MOTI DEL 1848
SCOPPIANO PRIMA IN EUROPA E POI IN ITALIA
INSORGE IL SUD:
PALERMO VUOLE L'INDIPENDENZA DA NAPOLI.
LA SICILIA OTTIENE UNA COSTITUZIONE
IN
TOSCANA
IL GRANDUCA LEOPOLDO
CONCEDE UNA COSTITUZIONE
IN
PIEMONTE
IL RE CARLO ALBERTO CONCEDE LA
COSTITUZIONE = LO STATUTO ALBERTINO
VENEZIA
INSORGE E
CACCIA GLI AUSTRIACI
MILANO
SI RIBELLA E CACCIA GLI AUSTRIACI
(5 GIORNATE
)
5 GIORNATE DI MILANO SONO UN SUCCESSO
DELLA POPOLAZIONE INSORTA CONTRO GLI AUSTRIACI
PARTECIPANO IN TANTI
DONNE, BAMBINI, NOBILI, ARTIGIANI, COMMERCIANTI
LA
RIVOLTA NASCE DALLO SCIOPERO DEL FUMO
(contro una tassa sui sigari)
PROTAGONISTA IMPORTANTE E'
CARLO CATTANEO
STATUTO ALBERTINO E' LA COSTITUZIONE CONCESSA IN PIEMONTE
DAL RE CARLO ALBERTO
RICONOSCE LIBERTA' DI PAROLA E ASSOCIAZIONE
RICONOSCE CHE TUTTI SONO UGUALI DAVANTI ALLA LEGGE
ISTITUISCE IL PARLAMENTO (assemblea di cittadini eletti e indispensabile per fare le leggi)
E' L'UNICA COSTITUZIONE DEL 1848 CHE NON VIENE CANCELLATA DOPO IL FALLIMENTO DEI MOTI
IL
REGNO DI SARDEGNA
APPROFITTA DEI MOTI DI LOMBARDIA E VENETO PER
DICHIARARE GUERRA ALL'AUSTRIA = 1° GUERRA DI INDIPENDENZA
PRIMA ALCUNE VITTORIE
POI
SCONFITTA DEL PIEMONTE
A CUSTOZA E A NOVARA
1849 ARMISTIZIO
: CARLO ALBERTO ABDICA A FAVORE DI VITTORIO EMANUELE II
LA SITUAZIONE TORNA COME PRIMA ANCHE DOVE GLI AUSTRIACI ERANO STATI CACCIATI