Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
ORGANIZZAZIONE E REGOLAMENTAZIONE DELLA PROFESSIONE 2 - Coggle Diagram
ORGANIZZAZIONE E REGOLAMENTAZIONE DELLA PROFESSIONE 2
AGENAS
INOLTRE L’AGENAS È IMPORTANTE PERCHÉ HA IL COMPITO DI ESPRIMERE I PROPRI PARERI "OBBLIGATORI" AL MINISTERO DELLA SALUTE;
HA UNA FUNZIONE DI SUPPORTO X IL MINISTERO E X LE REGIONI.
L’AGENAS, CIOÈ L’AGENZIA NAZIONALE X I SERVIZI SANITARI REGIONALI, È STATA ISTITUITA CON IL COMPITO DI SUPPORTARE LE ATTIVITÀ REGIONALI E DI FARE UNA COMPARAZIONE,
UNA VALUTAZIONE DEI COSTI E DEI RENDIMENTI DEI SERVIZI OFFERTI AL PAZIENTE
AIFA
-LA
FARMACOVIGILANZA
CHE SI OCCUPA DI VALUTARE SE UN FARMACO PUÒ PRESENTARE DEGLI EFFETTI COLLATERALI QUINDI, IL DOVERE DA PARTE DEL MEDICO DI SEGNALARE QUESTI EFFETTI COLLATERALI;
-LA SPERIMENTAZIONE CLINICA; - L’ISPEZIONE; - L’INFORMAZIONE; - GOVERNO DELLA SPESA FARMACEUTICA.
AFFINCHÉ SI ABBIA QUESTA IMMISSIONE IN CIRCOLO SONO NECESSARI DEI PROTOCOLLI DI SPERIMENTAZIONE CHE SONO SOTTO IL CONTROLLO
DELL’
AIFA IN ITALIA
O DELL’
EMA IN EUROPA
.
ALL’INTERNO DEL CONCETTO DI AIFA, OLTRE AD AVERE L’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO DI ALCUNI FARMACI, ABBIAMO:
L’AIFA, CIOÈ L’AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO, È L’ORGANO COMPETENTE CHE SI INTERESSA DEI FARMACI,
NON SOLO DELLA LORO DISTRIBUZIONE
MA DELL'IMMISSIONE IN CIRCOLO DI NUOVI FARMACI
PIANO SANITARIO NAZIONALE
IL PIANO SANITARIO NAZIONALE
INDIVIDUA QUELLI CHE SONO GLI OBIETTIVI, LE ATTIVITÀ E LE STRATEGIE CHE DEVONO ESSERE MESSE IN ESSERE
COME SI REALIZZA LA PROGRAMMAZIONE?
DI QUESTO PIANO SANITARIO REGIONALE FANNO PARTE TUTTE LE AUTONOMIE LOCALI, LE AUTONOMIE SINDACALI, TUTTE LE ASSOCIAZIONI DI ASSISTENZA SOCIALE E SANITARIA;
ALL’INTERNO DI QUESTA COORDINAZIONE E DI QUESTO INTIMO COLLOQUIO CHE CI DEVE ESSERE TRA LE VARIE STRUTTURE ABBIAMO L’ELABORAZIONE DEGLI
OBIETTIVI DEL PIANO SANITARIO REGIONALE
.
SI PARTE CON QUELLO CHE VIENE DEFINITO IL PIANO SANITARIO REGIONALE, LE REGIONI DEVONO CREARE E ADOTTARE UN PIANO CHE DEVE ESSERE IN ACCORDO CON QUELLO NAZIONALE;
IL SISTEMA SANITARIO E LE UNIVERSITA’
NASCONO DEI
PROTOCOLLI DI INTESA
TRA LE
UNIVERSITÀ E SPECIFICI SETTORI
LE UNIVERSITÀ HANNO ANCHE ALTRI COMPITI:
● DI DEFINIRE EVENTUALI INDIRIZZI DI POLITICA SANITARIA E DI RICERCA.
● DI ELABORARE I PIANI SANITARI REGIONALI;
L’IMPORTANZA DI UN ACCORDO, DI UN’INTERAZIONE TRA IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE E L’UNIVERSITÀ DIVENTA DI FONDAMENTALE IMPORTANZA
INFATTI, ESISTONO DEI PROTOCOLLI DI INTESA CHE NASCONO TRA LE REGIONI E L’UNIVERSITÀ DOVE VIENE STABILITO TUTTO CIÒ CHE RIGUARDA L’INTERAZIONE TRA QUESTI 2 ORGANI
NELL’AMBITO DELLE SCIENZE MEDICHE, DELL’ASSISTENZA, DELLA DIDATTICA E DELLA RICERCA.
NASCONO QUESTI CORSI UNIVERSITARI E IL
MIUR
È L’ORGANO DEL MINISTERO DELLA SALUTE CHE INSIEME AL MINISTERO STESSO SI INTERESSA:
DELL'ISTITUZIONE, DELLA PROGRAMMAZIONE DI QUESTI CORSI UNIVERSITARI.
L’UNIVERSITÀ È IL LUOGO DOVE SI SVILUPPANO I FUTURI LAVORATORI SECONDO VARI LIVELLI;
QUESTA COLLABORAZIONE È MOLTO IMPORTANTE E
L’
AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA
E I
POLICLINICI
RAPPRESENTANO LA SINTESI DI QUESTO RAPPORTO DI COLLABORAZIONE TRA L’UNIVERSITÀ E IL SISTEMA SANITARIO.
IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE DEVE ESSERE IN SINTONIA CON L’UNIVERSITÀ.
AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)
LA FIGURA DI RIFERIMENTO X L’AZIENDA SANITARIA LOCALE È IL
DIRETTORE GENERALE
:
MA ESISTONO ANCHE ALTRE FIGURE IMPORTANTI QUALI:
DIRETTORE AMMINISTRATIVO
,
SANITARIO
E
SOCIALE
.
CHE HA IMPORTANTI FUNZIONI DI: DIREZIONE, RAPPRESENTANZA LEGALE, POTERI DI GESTIONE,
(E' NOMINATO DALLA REGIONE)
COSA ABBIAMO ALL’INTERNO DELL’AZIENDA SANITARIA LOCALE?
IL
DISTRETTO
HA IL COMPITO DI SODDISFARE LE ESIGENZE SANITARIE DELLA POPOLAZIONE.
I
PRESIDI OSPEDALIERI
SONO OSPEDALI CHE HANNO UNA LORO CAPACITÀ INDIPENDENTE A LIVELLO DIRETTIVO, A LIVELLO FINANZIARIO E AUTONOMIA IN LINEA GENERALE.
IL
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE
HA IL COMPITO DI TUTELARE E PREVENIRE QUALUNQUE PATOLOGIA POSSA IN QUALCHE MODO ALTERARE LA SALUTE COLLETTIVA.
CI SONO DIVERSI DISTRETTI SANITARI DI BASE, DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE E PRESIDI OSPEDALIERI.
HA UNA SUA AUTONOMIA ORGANIZZATIVA E AMMINISTRATIVA, HA UNA SUA AUTONOMIA PATRIMONIALE E CONTABILE, UN’AUTONOMIA GESTIONALE, TECNICA E IMPRENDITORIALE.
LE AZIENDE OSPEDALIERE NON FANNO PARTE DELLE ASL,
SONO DELLE AZIENDE AUTONOME CHE HANNO UNA LORO PERSONALITÀ GIURIDICA E UNA LORO AUTONOMIA IMPRENDITORIALE.
LO STATO HA UN IMPORTANTE RAPPORTO CON LE REGIONI, E A LORO VOLTA LE REGIONI POSSONO ORGANIZZARE IL LORO LAVORO TRAMITE L’ELABORAZIONE DELLE ASL E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE.
QUESTE DIVENTANO DELLE AZIENDE CHE:
• POSSONO EROGARE PRESTAZIONI MISTE, QUINDI ANCHE + PRESTAZIONI;
• HANNO L’OBBLIGO DI ACCREDITAMENTO, CIOÈ L’AZIENDA VIENE REGOLARMENTE CONTROLLATA NELLA PROPRIA EFFICIENZA, NEL NUMERO DELLE PRESTAZIONI, NELLA MODALITÀ DI DISTRIBUZIONE DI QUESTE PRESTAZIONI, OLTRE AD ESSERE CONTROLLATA VIENE RITENUTA ACCREDITATA
QUINDI CAPACE DI POTER PROSEGUIRE LA PROPRIA ATTIVITÀ ASSISTENZIALE SE SODDISFA DETERMINATI CRITERI ALTRIMENTI CHIUDE;
• SONO DIRETTI DA UN DIRETTORE GENERALE CHE HA UN SUO CONTRATTO PRIVATO ED È SOTTOPOSTO A CONTROLLO DA PARTE DELLA REGIONE;
• HANNO UNA LORO AUTONOMIA IMPRENDITORIALE, CIOÈ TRAMITE IL DIRETTORE GENERALE COOPERATO DALLO STAFF È POSSIBILE CHE SI GESTISCANO DA SOLE E GESTISCANO DA SOLI I FONDI ECONOMICI,
CIOÈ I FINANZIAMENTI CHE VENGONO EROGATI DALLO STATO E DALLA REGIONE;
• HANNO UNA PROPRIA PERSONALITÀ GIURIDICA PUBBLICA;
• ALL’INTERNO DI QUESTE ASL C’È LA POSSIBILITÀ DI AVERE DELLE PRESTAZIONI CON UNA TARIFFA, CIOÈ SI PUÒ RICHIEDERE AD ES LA CONSULENZA SPECIALISTICA PAGANDO UNA DETERMINATA SOMMA;
• OVVIAMENTE ALL’INTERNO HANNO DEI CONTABILI QUINDI C’È TUTTA UN’AMMINISTRAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA CHE DEVE FARE ANDARE AVANTI QUESTA AZIENDA;
• POSSONO ANCHE ESSERE NON SOLTANTO LOCALI, MA POSSONO ESTENDERSI A LIVELLO PROVINCIALE.