Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Lavoro di rete e case management - Coggle Diagram
Lavoro di rete e case management
Network Analysis
Caratteristiche/variabili per analizzare una rete
Strutturali
Dimensione:
Reti ampi
Reti piccole
Densità:
Rete ad alta densità (maglie strette)
Rete a bassa densità (maglie larghe)
Tipologie di rete:
Centralizzata
Decentralizzata
Coesa e omogenea
Frammentata
Dispersa
Cluster
Interlezionali
Simmetria
Omogeneità
Forza
Molteplicità
Grafo
Semplici
Diretti
Segnati
Completo
Regolare
Casuale
Lavoro di rete
Lavoro in rete :vs: lavoro di rete
Livelli di interazione di rete:
Collaborazione
Cooperazione
Coordinamento
Networking
Principi guida per reti interprofessionali
Case management
Criticità WS
Vantaggi:
Più appropriatezza
Più efficacia
Più empowerment
Impotenza appresa
Fasi:
Valutazione iniziale - Assesment
Costruzione di un piano individualizzato - Care Planning
Attuazione del progetto
Monitoraggio
Valutazione conclusiva
Obiettivi:
Rendere possibile il coordinamento tra professionisti
Favorire la condivisione di un metodo di lavoro e di responsabilità
Favorire l'integrazione tra risorse formali e informali
Favorire uso razionale ed efficiente delle risorse
Permettere un controllo relativo all'uso delle risorse
Evitare istituzionalizzazione (in alcuni casi) perché inappropriato in termini di QdV e costi
1. Fase iniziale - Assesment
Community care
Reti sociali:
Primarie
Secondarie formali
Secondarie informali
Fenomeni antecedenti:
Case finding
, ricerca di necessità:
Intervento di più servizi
Supporto ai caregiver informali
Accompagnamento nell'ambiente di vita
Screen out
, esclusione di beneficiari per:
Inconsapevolezza del bisogno
Inappropriatezza della domanda
Percezione di inefficacia
Fasi operative:
Esplorazione e studio
Deduzioni
Valutazione complessiva
Definizione delle possibilità di azione
Definizione di un piano di intervento
2. Costruzione di un piano individualizzato - Care planning
Aspetti fondamentali:
Decisioni iniziali per soddisfare i bisogni
Decisioni sul tipo di aiuto che si offre
Decisione su come basarsi per il monitoraggio e ri-assessment
Standard di qualità di programmazione:
Operare in continuità logica con l'assessment
Individuare obiettivi a lungo termine traendone degli obbiettivi e breve termine
Rendere gli obiettivi a breve termine realistici e realizzabili
Considerare gli obiettivi uno alla volta scansionando azioni, risultati attesi, divisione dei compiti e tempi
Essere schietti, precisi e coinvolgenti