In sintesi, le competenze legate all'IA sono molteplici e riguardano diversi ambiti. Non solo competenze tecniche nell'implementazione di algoritmi e sviluppo di software, ma anche competenze pedagogiche per l'utilizzo dell'IA in ambito educativo, competenze di gestione e analisi dei dati, competenze etiche per lo sviluppo e l'uso responsabile dell'IA, e competenze trasversali per adattarsi alle continue evoluzioni tecnologiche. La strategia italiana per l'IA pone un'enfasi sulla necessità di promuovere lo sviluppo di queste competenze a tutti i livelli, per garantire che l'Italia possa beneficiare pienamente delle opportunità offerte dall'IA e rimanere competitiva a livello internazionale.